Diritto

Risultati 181 - 190 di 385
Filtra per:   Tutti (399)   Appunti (286)   Riassunti (77)   Tesine (19)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 113Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 10.11.2005

6) L’insieme dei beni e dei servizi si definisce ricchezza.
7) Il reddito monetario è il complesso delle entrate di cui un soggetto dispone in un certo periodo di tempo.
8) Il reddito reale è l’insieme di beni e servizi che un soggetto può acquistare con il reddito monetario.
9) Il consumo consiste nell’acquisto di beni e servizi per soddisf

Download: 335Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 10.11.2005

- i soggetti che vi agiscono (acquirenti e offerenti)
- i beni o i servizi oggetto di scambio
- il prezzo (quantità di moneta che deve essere ceduta per acquistare un bene o servizio)
La legge della domanda:
La domanda può essere:
- Individuale: è la quantità di un bene che un compratore è disposto ad acquistare ad un determinato pre

Download: 258Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 10.11.2005

I compiti dello Stato:
• Garantire i servizi istituzionali: (difesa, giustizia)
• Assicura le infrastrutture: (strade, ferrovie..)
• Soddisfa esigenze fondamentali: (sanità, istruzione…)
• Interviene per favorire uno sviluppo adeguato: (interventi di politica economica).
• Regola la vita economica con finanziamenti alle classi più po

Download: 349Cat: Diritto    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 14.11.2005

art. 2082. è imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata alfine della produzione o dello scambio di beni o di servizi.
Oggi l’agricoltura è considerata attività di impresa: l’art. 2135 definisce come l’imprenditore agricolo colui che esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, al

Download: 243Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.11.2005

-servizi
-scambio –beni
l’imprenditore ha il compito di decidere come organizzare i fattori produttivi –organizzazione
-capitale~

Download: 1106Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 21.11.2005

Sarebbe quindi un'esigenza di giustizia a sostenere le loro ragioni.
In relazione alla pena di morte le teorie sulla funzione della pena si possono ricondurre a due filoni fondamentali: quello della retribuzione e quello della prevenzione. Per il primo la pena и un male che interviene come reazione morale e giuridica al male che и stato commesso con

Download: 748Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 21.11.2005

La camera dei a deputati e il senato sono eletti per 5 anni il periodo che intercorre tra due elezioni è detto legislatura.
In ogni camera ci sono le commissioni parlamentari Le commissioni sono organi formati da parlamentari in proporzione alle forze politiche presenti in parlamento.Queste possono essere straordinarie se create di volta in volta al

Download: 1078Cat: Diritto    Materie: Altro    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 24.11.2005

mare; dichiara la guerra: fa i trattati di pace, d'alleanza, di commercio ed altri, dandone notizia alle Camere tosto che l'interesse e la sicurezza dello Stato il permettano, ed unendovi le comunicazioni opportune. I trattati che importassero un onere alle finanze, o variazione di territorio dello Stato, non avranno effetto se non dopo ottenuto l'assen

Download: 993Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 14.12.2005

...

Download: 287Cat: Diritto    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 15.12.2005

La capacità giuridica e la capacità di agire
L’ordinamento giuridico usa il termine:
- persona fisica, per indicare ciascun essere umano vivente
- persone giuridiche, che sono organizzazioni formate da più persone fisiche come ad esempio, la Fiat...
Capacità giuridica: la capacità di essere titolari di diritti e di doveri;...