Dante

Risultati 171 - 180 di 215
Filtra per:   Tutti (229)   Appunti (227)   Riassunti (1)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 493Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 3    Data: 30.11.2000

Il partito dei Guelfi (proveniente anch’esso dalla Germania dove era solito combattere per l’Imperatore) in Italia divennero espressione del Papato e parteggiavano per il Papa. Da ciò si poteva ben notare il perché delle lotte tra i Guelfi e i Ghibellini e il perché dei vari contrasti interni del Comune; l’istituzione Comunale lottava per una propria in

Download: 438Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 11.09.2001

Download: 252Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 22.05.2001

La Vita Nuova
La “Vita nuova” è una serie di testi poetici giovanili di Dante contornati da un racconto in prosa steso più tardi che funge da contesto narrativo e commento. Il tema è l’amore tra il poeta e Beatrice. La Vita nuova ha quarantadue capitoli con un’alternanza di testi poetici e testi in prosa. La Vita nuova non è ricollocabile in un gene

Download: 284Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 5    Data: 27.06.2001

Dante si è appena liberato da una folla di anime che gli chiedevano preghiere di suffragio.
Segue una parentesi dottrinale relativa a queste preghiere, dotate del potere di abbreviare il periodo di soggiorno in Purgatorio.
L’anima che il poeta incontra, Sordello(*), viene rappresentata in tutta la sua immobilità statuaria, compostezza, nob

Download: 277Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 13.02.2001

Mi и assai difficile descrivere questa selva inospitale, irta di ostacoli e ardua da attraversare, che al solo pensarci risuscita in me lo sgomento.
Il tormento che provoca и di poco inferiore all’angoscia della morte; ma per giungere a parlare del bene incontratovi, dirт prima delle altre cose che in essa ho vedute.
Tant'и amara che poco и piщ

Download: 345Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 12.03.2001

La contrapposizione fra l'uomo " carnale ", che si occupa del mondo e segue il suo piacere, e l'uomo " spirituale ", che contempla le cose eterne, è un luogo comune della letteratura ascetica; e fra i testi in volgare ce n'è uno di intonazione volutamente popolaresca che può aiutare a comprendere la risonanza del tema, ovunque diffuso: il Ritmo Cas

Download: 146Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 7    Data: 01.02.2001

Noi eravamo ancora lungo la spiaggia, come gente che и concentrata sul cammino da fare, che va avanti con il cuore mentre и ancora ferma con il corpo. Ed ecco (l’espressione "ed ecco", che nel poema ricorre ben 14 volte, indica un mutamento di scena), come , avvolto dal mattino, a causa dei densi vapori Marte rosseggia al momento del suo tramonto sul ma

Download: 201Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 13    Data: 01.03.2001

Il padre di Dante vivacchia facendo il cambiavalute e forse anche l'usuraio, a giudicare da alcune voci maligne. Abita nel Sesto di Porta San Pietro, и di tradizione guelfa, ma non si getta certo nel vivo della lotte faziose; и figura scialba che il poeta passa sotto silenzio. Dante nasce in una casa posta di fronte alla Torre della Castagna, verso la f

Download: 532Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 17    Data: 02.03.2001

amicizie letterarie, incontri con personaggi affermati della cultura del tempo. Primo fra questi il
guelfo Brunetto Latini, massimo esponente della cultura retorico-enciclopedica del Duecento, al
quale era dovuta la divulgazione in Firenze dell'enciclopedismo francese. Altra componente
culturale del tempo, la cosiddetta scuola poetica "si

Download: 607Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 13.12.2000

Perché tanta luminosità? Perché la scelta della luce come materia preminente della terza cantica? Forse perché nell’idea di Dante due soli elementi umani sono confacenti alla rappresentazione del regno di Dio, due elementi che sono in Dio stesso: l’armonia e la luce, e con essi Dante inizia il suo cammino verso Dio. O forse, come dice Momigliano,