Simbolismo numerico in Dante

Materie:Appunti
Categoria:Dante

Voto:

2 (2)
Download:400
Data:08.05.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
simbolismo-numerico-dante_1.zip (Dimensione: 2.08 Kb)
trucheck.it_simbolismo-numerico-in-dante.txt     2.61 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

*Inf.Canto 6

Cerbero: cane guardiano dell'Inferno con tre teste

Le tre faville che hanno accesi i quori sono superbia, invidia e ingordigia

*Inf.Canto 11

Etica di Aristotele: incontinenza, la malizia e la matta bestalitа

*Inf.Canto 9

le tre furie: Megera, Aletto e Tesifone

*Inf.Canto 34

Tre facce di Lucifero, tre peccatori Giuda, Bruto e Cassio.

*Pur.Canto 17

Quando l'amore devia, lo fa verso il male del prossimo e le cause sono: superbia, invidia e violenza

*Pur.Canto 32

Tre virtщ teologali.

*Par.Canto 2

Rapporto tra unitа e molteplicitа: Dio, Angelo e Uomo.

*Par.Canto 28

Nove cerchi angelici: prima terna (Serafini, Cherubini e Troni), seconda terna (Dominazioni, Virtщ e Potestа), terza terna (Principati, Arcangeli e Angeli).

*Par.Canto 29

Creazione degli angeli: 1. la pura forma (le intelligenze angeliche), la pura materia (gli elementi), e il composto di materia e forma: una creazione simultanea come un'arco a tre corde che scocca tre freccie contemporaneamente.

*Par.Canto 33

Tre cerchi di tre colori ma e d'una sola dimensione. Il simbolismo numerico
Un rigido determinismo anima la Commedia e un sistema di corrispondenze a cui non и estraneo il simbolismo numerico. Nella tradizione ebraico-cristiana alcuni numeri hanno un significato mistico e magico; per esempio il tre‚ esprime la Trinitа, mentre l'uno‚ simboleggia l'unitа di Dio e il valore del dieci risiede nel numero dei comandamenti affidati a Mosи sul Sinai. Questi numeri ritornano insistentemente nella Commedia, che si divide in tre Cantiche, ciascuna composta di trentatrи Canti ciascuna; trentatrи corrisponde all'etа di Cristo quando morм e risorse. Un Canto funge da prologo; и il primo dell'Inferno, che permette di contare, in tutto il poema, cento Canti: il numero che rappresenta dieci moltiplicato per se stesso. I Canti si compongono di terzine, mentre nei tre regni vi sono nove settori (cerchi, zone purgatoriali, cieli), laddove il nove corrisponde al tre moltiplicato per se stesso. L'attenzione di Dante per le corrispondenze numeriche mostra la sua conoscenza della filosofia antica (soprattutto delle elaborazioni di Plotino e Pitagora) della Bibbia, dei filosofi ebraici del Medioevo e, forse, anche della Cabala, il libro ebraico della scienza numerologica, magari in compendio.
Il determinismo, perт, non si ferma a un semplice fatto di simbologia numerica, ma investe importanti contenuti e momenti strutturali del poema.
Per esempio:
- il Canto VI di tutte e tre le Cantiche и dedicato al problema politico;
- tutti i cerchi infernali, le cornici purgatoriali, i cieli paradisiaci hanno una sorta di guardiano che sarа un demone, un angelo, un'intelligenza angelica;
- in tutti e tre i regni c'и una progressione di pena o di intensitа di beatitudine che corrisponde a un'interna gerarchia.
Nell'Inferno e nel Purgatorio le pene sono attribuite in base al contrappasso‚ una regola secondo cui la pena riflette la colpa, per analogia‚ oppure per contrasto‚ e non и mai attribuita nй immaginata dal poeta senza un nesso logico.
La Commedia, insomma, riflette la visione del reale propria dell'uomo medievale, in cui nulla и lasciato al caso, ma tutto si inserisce in una collocazione logica, come preciso effetto di una causa.
Un'ultima osservazione sulla lingua del poema, che presenta una straordinaria duttilitа e adeguatezza; Dante sa passare dal comico al grottesco, dal lirico al drammatico, coniando neologismi arditi, soprattutto nel Paradiso, e latinismi assai eleganti. Il volgare appare decisamente adatto anche ad affrontare ardue questioni teologiche e ad applicare figure retoriche, quali le celebri similitudini, di cui Dante и davvero maestro.

Esempio