Chimica

Risultati 31 - 40 di 880
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 71Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 13.10.2006

1,4 cm3 (2,5-1,1)
2,1 cm3 (4,8-2,7)
Concentrazione
0,7 g/cm3 (1,1/1,4)
1,2 g/cm3 (2,7/2,1)

1° Fase:
Dopo aver misurato l’acqua occorrente usando un cilindro graduato, ne abbiamo messi 5 ml in ognuna delle due provette. Poi abbiamo pesato 5 g di due solidi diversi e li abbiamo aggiunti rispettivamente in ogni provetta. Le ab

Download: 157Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 11.10.2005

Download: 290Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 2    Data: 17.01.2006

2. Si versa in un Becher la suddetta quantità per poi aggiungere una quantità di inferiore a 100 ml.
3. Si mescola la soluzione per far sì che il soluto si sciolga completamente.
4. Travasare quindi la soluzione in una beuta graduata e sciacquare il Becher.
5. Aggiungere sino al raggiungimento della tacca relativa ai prefissati 100ml, corr

Download: 180Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 10.09.2001

OBIETTIVO: verificare che gli elementi che si combinano per formare un composto, presentino sempre un rapporto in massa costante.
MATERIALE: - rame in polvere.
- Una capsula di porcellana.
- Il bunsen.
PROCEDIMENTO ESEGUITO:si mette in una capsula di porcellana del rame in polvere e poi lo si fa riscaldare sul bunsen....

Download: 185Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.10.2001

Download: 127Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 22.12.2008

2. Successivamente si chiude velocemente con in due tappi la boccetta dopo che si è inserito la pasticca all’interno di essa.
3. Si agita e si aspetta alcuni minuti.
4. Notare se ci sono cambiamenti estetici nella bottiglia.
5. Dopo di che si misura di nuovo la boccetta con l’acqua, la pasticca sciolta,chiusa con i due tappi, e si registra a

Download: 246Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 10.03.2006

Procedimento: Dopo aver preso tutto l’occorrente, pesiamo una serie di elementi che saranno utili nell’esperimento: la capsula ed il filtro. Come dati iniziali sappiamo che il nitrato di potassio e il cloruro di sodio sono solidi solubili in acqua. Inoltre, abbiamo a disposizione 5g di cloruro di sodio e la stessa quantità di nitrato di potassio. Come

Download: 44Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 10.03.2006

Osserviamo che il miscuglio non si è sciolto del tutto, quindi continuiamo a versare acqua, 5 cm³ alla volta, finché il solido non si sarà sciolto definitivamente.
Poggiamo il becker sul retino spargifiamme sistemato sopra il treppiedi. Al disotto di tutto ciò posizioniamo il becco bunsen e lo accendiamo. In seguito facciamo un segno per indicare

Download: 857Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 30.01.2001

La miscela di zuccheri ottenuta prende il nome di zucchero invertito.

L’invertasi è un enzima che catalizza l’idrolisi di determinati legami glicosidici, si trova nel lievito, nei germogli e nelle foglie di parecchie piante e le api forniscono invertasi infatti lo zucchero invertito è contenuto nel miele.
POTERE ROTATORIO SPECIFICO
D sa

Download: 105Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 15.11.2001

2° Sperimentazione : Versiamo la soluzione di Nitrato d’Argento nella provetta dove infileremo un pezzetto di filo di rame a forma di spirale. Il filo dovrà stare per metà nella soluzione di Nitrato d’Argento mentre l’altra metà all’esterno per osservarne meglio la reazione.
Elaborazione dati
1) Zn + 2HCl ZnCl