Chimica

Risultati 291 - 300 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 387Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 03.07.2008

A volte però non è facile distinguere di quale tipo sia il precipitato e questo è causato dal fatto che possono essere presenti anche 2 o più alogeni.
Reazione evidenziata
Na Cl + AgNO3 HNO3 AgCl + NaNO3 (precipitato bianco caseoso)
NaI + AgNO3 HNO3 AgI + NaNO3 (precipitato giallo-bianco)
Na

Download: 387Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 33 kb    Pag: 6    Data: 21.01.2002

-Perché è stato selezionato il C come elemento fondamentale della vita?
Perché è l’unico elemento del sistema periodico in grado di formare un numero praticamente infinito di composti (che è proprio quello di cui ha bisogno la cellula) a causa della capacità degli atomi di C di legarsi tra loro formando catene (anche molto lunghe e complesse fino a

Download: 387Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.06.2007

Prerequisiti:
La pila in genere sfrutta una reazione di ossidoriduzione che avviene spontaneamente; nel caso della pila Daniel questa reazione è Cu + Zn → Cu + Zn
dove lo Zinco si ossida Zn → Zn
e il Rame si riduce Cu → Cu
Come è fatta la pila Daniel?
Si hanno a disposizione du

Download: 384Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 55 kb    Pag: 52    Data: 26.02.2007

Legge di Newton

“Due corpi si attraggono con una forza direttamente proporzionale
al prodotto d

Download: 381Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 02.02.2001

Le determinazioni del pH possono essere fatte per mezzo del piaccametro (uno strumento di grande precisione, presente ormai in quasi tutti i laboratori) o per mezzo di indicatori, sostanze il cui colore in soluzione varia col variare dell’acidità; ne esistono di quelli cosiddetti universali che possono dare indicazioni di pH per l’intera gamma da 1 a 14

Download: 381Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 14.09.2005

SO2 + H2O H2SO3 (acido solforoso)
SO3 + H2O H2SO4 (acido solforico)
2 NO2 + H2O HNO2 + HNO3 (acidi nitroso e nitrico)
NO2 + OH- HNO3 (acido nitrico)
CO2 + H2O H2CO3 (acido carbonico)
L’emissione di questi ossidi risulta ancor

Download: 378Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 128 kb    Pag: 1    Data: 22.05.2008

Lasciare raffreddare e quando compaiono i primi cristalli annotare la temperatura e la solubilità (gr. di soluto/100gr. di acqua). Aggiungere 3cc di acqua e ripetere l’operazione.
Effettuare la stessa cosa per altre 2 volte.
ELABORAZIONE DATI:
Creiamo la tabella con i dati della temperatura e della solubilità.
Temperatura
Solubilità~

Download: 377Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 30.11.2000

Sostanza
Conduce
Zucchero
No
Cloruro di sodio
No
Acqua distillata
No
Acqua di fonte

Acqua distillata + cloruro di sodio

Acqua distillata + zucchero
No
Sostanza
Conduce
Nitrato di piombo

Ioduro di potassio

Sostanza
Conduce
Idrossido di sodio + acqua~

Download: 376Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 6    Data: 01.03.2001

La speciale apparecchiatura occorrente ….. (descrizione apparecchiatura.)
Il funzionamento dell’apparecchio da distillazione di K., in definitiva, non è diversa da quella dei comuni distillatori. Una condizione preliminare che deve essere tenuta presente, e che la vetreria impiegata per questa ricerca, ed in particolare il pallone dove avviene la di

Download: 373Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 23    Data: 28.02.2001