Chimica

Risultati 261 - 270 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 427Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 23.01.2001

- I Carboidrati sono le principali molecole di riserva energetica, e si formano a partire da molecole di Zucchero. Esistono tre tipi di Carboidrati:
- Monosaccaridi, formati da una molecola di Zucchero.
- Disaccaridi, formati da due molecole di Zucchero unite da un legame covalente.
- Polisaccaridi, formati da più molecole di Zucchero legate

Download: 426Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 06.04.2001

Tavola riassuntiva dei legami chimici

Tipo di legame
Luogo di manifestazione
Intensità (Kcal/mole)
Disposizione spaziale
Covalente (puro-polare)
Primario
Medio-forte: 100-150
Direzionato
Ionico
Primario
Forte: 150-200
Non direzionato
Dipolo-dipolo
Secondario
Debole: 20-30
Dir...

Download: 425Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 13.03.2006

CALORE SPECIFICO: Il calore specifico è la quantità di energia o ceduta da 1 g di materiale durante un aumento o una diminuzione di temperatura di 1 °C.
REAZIONI
1. NH4Cl + H2O NH4+ + Cl-
2. MgCl2 + Na2CO3 NaCl + MgCO3

3. CuSO4 + Zn ZnSO4 + Cu
4. NaOH + H2O Na+ + OH-

Download: 425Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 5    Data: 27.03.2007

[H3O] [OH-]
Keq = ==> Keq [H2O]2 = [H3O] [OH-]
[H2O]2 [H+] = [OH-]
]
H+ = 10-7
OH- = 10-7
Il chimico svedese Arrhenius dettò la prima definizione di acido e di base, fondata sulla capacità elettrica perché non era a conoscenza della struttura dell’atomo:
Gli acidi sono sostanze che in acqua liberano

Download: 423Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 11    Data: 04.09.2001

➢ MOLE= peso atomico di un elemento espresso in grammi o peso molecolare di una molecola espresso in grammi ( una mole di un elemento o di una molecola contiene un numero di atomi o di particelle pari a 6,02 *1023, detto numero di Avogadro)
➢ ELETTRONI= particelle subatomiche cariche negativamente
➢ PROTONI= particelle subatomiche cariche posi

Download: 423Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 19.02.2007

Il primo modello atomico che può essere considerato tale è quello di Dalton (1803).
Secondo la sua teoria:
• gli atomi sono particelle estremamente piccole, dure, sferiche, indivisibili e indistruttibili. Essi costituiscono la parte più piccola della materia;
• ogni elemento è composto da un solo tipo di atomo.
Questa teoria è c

Download: 420Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 3    Data: 03.04.2007

Esso si definisce conduttore e maggiore è la sua conducibilità maggiore sarà più facilmente attraversato dal passaggio forzato e continuo di elettroni (o di ioni se si parla di liquidi e soluzioni).
Matematicamente è l’inverso della resistenza: cioè non misura l’opposizione delle molecole al passaggio di elettricità bensì la loro attitudine a farsi

Download: 417Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 6    Data: 15.02.2008

Download: 414Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 18.05.2007

Se non accade nulla la lamina metallica è già allo stato ridotto.
Si procede nello stesso modo effettuando tutte le combinazioni possibili tra le soluzioni a disposizione e le lamine metalliche. In base alle osservazioni si crea una tabella qualitativa in cui i metalli presi in considerazione vengono presi in ordine crescente di tendenza a ridursi.~

Download: 414Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 2    Data: 28.01.2008

- alcool etilico o etanolo (C2H5OH)
- soluzione di permanganato di potassio (KMnO4)
- soluzione di idrossido di sodio (NaOH)

- soluzione di acido solforico (H2SO4)
- acqua distillata (H2O)
PROCEDIMENTO: Dopo aver introdotto in ognuna delle 3 provet