• Cilindro graduato da 100 ml (n. 1)
• Matracci tarati da 100 ml (n. 4)
• Pipetta
• Reattivo di Griess
• Provette
• Colorimetro
Procedimento:
• L
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’acqua viene considerata un ottimo solvente in quanto riesce a disperdere facilmente le particelle che compongono il soluto, grazie alla polarità della sua molecola. Questo spiega perché solo i soluti che hanno le molecole polari sono solubili in acqua, in quanto le interazioni tra le cariche favoriscono la dispersione delle particelle di soluto. I sol
Infine, intendiamo per durezza di un’acqua la quantità di sali di calcio (Ca) e di magnesio (Mg) presenti nella stessa, espressi in gradi francesi °F (1°F = 1 g di CaCO3 in 100 L di acqua), oppure in gradi tedeschi (1°T = 1 g di CaO in 100 L di acqua): nel nostro caso abbiamo però considerato la prima unità di misura.
PAROLE CHIAVE.
Durezza; gr
• Materiali:
➢ Sale
➢ Acqua
• Strumenti:
➢ Provetta
➢ Apparecchiatura per il riscaldamento
➢ Bacchetta in vetro
➢ Becker ( port: 1l )
➢ Termometro ( port:150°C / sens:1°C )
➢ Cilindro graduato ( port:10 cl sens: 0,2 cl )
➢ Pinza
• Procedimento:
• Si sono misurati con un cilindro graduato 10 ml di acqua e s
1) La storia dell’atomo
2) Alcuni semplici modelli atomici
3) Modelli atomici attuali
LA STORIA DELL’ATOMO
Le prime riflessioni sulla struttura della materia furono fatte già nell’antichità.
I Greci ci hanno lasciato due idee fondamentali e differenti.
• La teoria degli elementi Fuoco, Acqua, Aria e Terra. Questi quattr
• sviluppo di gas
• formazione di un precipitato
Durante una reazione chimica atomi e molecole interagiscono fra di loro e formano nuove sostanze.
Un’equazione chimica è una rappresentazione concisa di una reazione chimica. Essa può essere rappresentata:
• a parole = indica con parole le sostanze coinvolte in una reazione chimica. La rea
Poiché era nota la misura del potenziale elettrico applicato, stabilita la massa della goccia d’olio (osservando la sua velocità di caduta in assenza del campo elettrico) e considerando la distanza delle gocce dalle piastre, Millikan potè calcolare la quantità di carica di una goccia. Inoltre egli trovò che sebbene tale quantità di carica non era s
L’ipotesi d’Avogadro
Avogadro formulò l’ipotesi che il numero degli atomi o delle molecole che costituiscono un gas fosse molto piccolo in confronto allo spazio da essi occupato e che fossero in continuo movimento. Inoltre propose che se un gruppo di campioni di gas viene tenuto alla stessa temperatura e pressione, il volume da essi occupato fo
Dai polimeri di base si ottengono i materiali polimerici che si differenziano in base a p.m., cristallinità, additivi a loro aggiunti.
2. CLASSIFICAZIONE DEI POLIMERI
Vi sono vari metodi per classificare i polimeri:
a. IN BASE ALLA LORO ORIGINE:
- Naturali: questi si trovano in natura (cellulosa,amido,gomma naturale,proteine).