Chimica

Risultati 681 - 690 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 552Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 13    Data: 30.12.2005

Download: 256Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 30.12.2005

Ciascun atomo di carbonio, stabilisce 4 legami.(rapp.con trattini).Si lega facilemnte anche con altri elementi della tavola periodica come x es l’idrogeno H.
Il carbonio può avere 3 tipi di Ibridazioni: Ibridazione tetragonale sp3, ibridazione trigonale sp2 e ibridazione digonale sp.
- ibridazione tetragonale sp3: 4 orbitali ibridi sp3. Se 2 ato

Download: 1028Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 10.01.2006

Gli ALCANI fanno parte degli idrocarburi. Le molecole degli alcani non hanno gruppi funzionali: contengono esclusivamente legami c-c e c-h . Ma carbonio e idrogeno hanno elettronegatività molto simili; quindi gli alcani non sono affatto polari e le loro molecole sono poco sensibili all’attacco di reagenti polari o ionici (che sono la maggior parte). I c

Download: 2388Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 28 kb    Pag: 22    Data: 12.01.2006

Agli anelli aromatici della lignina sono legati molti metossili. Durante la fermentazione da questi gruppi si forma il metanolo. La sua struttura è basata sul tipo di vitigno e sul grado di maturazione.
DIRASPATURA = gli acini vengono tolti dal raspo. Questa operazione va effettuata su tutte le uve (bianche e rosse).
SGRONDATURA = eliminazione d

Download: 112Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 13.01.2006

-ica al composto con la valenza + alta
• se il non metallo ha 4 stati d’ossidazione si aggiunge
-ipo al composto con la valenza + bassa
- per la 2nda e la 3za si mettono sl i suffissi –osa x la 2nda e –ica
x la 3za
-per al composto con la valenza + alta

MET + H → IDRURI
• si mette idruro più

Download: 290Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 2    Data: 17.01.2006

2. Si versa in un Becher la suddetta quantità per poi aggiungere una quantità di inferiore a 100 ml.
3. Si mescola la soluzione per far sì che il soluto si sciolga completamente.
4. Travasare quindi la soluzione in una beuta graduata e sciacquare il Becher.
5. Aggiungere sino al raggiungimento della tacca relativa ai prefissati 100ml, corr

Download: 113Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 354 kb    Pag: 1    Data: 18.01.2006

...

Download: 322Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 18.01.2006

Elevata resistenza all'ossidazione in quanto è possibile passivarlo artificialmente.

Costanti chimico-fisiche
Massa atomica
relativa
26.981539 uma
Configurazione elettronica
[Ne] 3s2 3p1
Valenza
3
Numeri
di ossidazione
+3
Gusci
2,8,3
Elettronegatività
1.50
Stato di aggregazione
a

Download: 151Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 18.01.2006

inerti delle preparazioni alimentari. Usato nell'industria degli esplosivi.

Costanti chimico-fisiche
Massa atomica
relativa
14.00674 uma
Configurazione elettronica
[He] 2s2 2p3
Valenza
1, 2, 3, 4, 5
Numeri
di ossidazione
(±3),+5,+4,±2,±1
Gusci
2,5
Elettronegatività
3.04
Stato di agg

Download: 144Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 18.01.2006

Usi
Usato nell'industria come gas refrigerante. In farmacologia è usato come additivo delle paste dentifricie.

Costanti chimico-fisiche
Massa atomica
relativa
18.9984032 uma
Configurazione elettronica
[He] 2s2 2p5
Valenza
1
Numeri
di ossidazione
- 1
Gusci
2,7
Elettronegatività