Chimica

Risultati 561 - 570 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 533Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 20 kb    Pag: 8    Data: 29.04.2005

• Un becker piccolo per contenere il liquido
• Una provetta contenente altro liquido
• Pezzetti di carta
• Acqua
• Alcool etilico
• Zucchero contenuto in un pirottino
• Bilancia elettronica
• Cilindro graduato
• Treppiede + reticella metallica
• Becco bunsen
• Accendino
• Sostegno metallico + morsetto
• Ta

Download: 259Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 29.04.2005

1 becker riempito per metà d’acqua
1 tappo numero 2
Retina metallica + treppiede
Cartina al tornasole
Pezzetti di porcellana

Procedimento. Si versano i 15 ml di soluzione in una provetta e si assicura quest’ultima al sostegno metallico con il morsetto. In seguito si immerge un pezzetto di cartina al tornasole nel becke

Download: 154Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 29.04.2005

• Capsula di porcellana
• Piattino
• Bilancia elettronica
• Pinza di legno
• Pipetta pasteur
• Bacchetta di vetro
• Imbuto filtratore
• Carta da filtro
• 2 provette
Procedimento
Si allestisce il sistema di filtraggio inserendo l’imbuto con il disco di carta da filtro piegato a cono in modo da adattarsi alla superf

Download: 95Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 146 kb    Pag: 1    Data: 12.05.2005

...

Download: 174Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 12.05.2005

...

Download: 512Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 12.05.2005

La valenza è la capacità di mettere in gioco (cioè prendere o cedere) gli elettroni dell’ultimo livello. Gli elettroni di valenza permettono di unirsi ad altri elettroni che consentono il legame con altri elettroni per raggiungere il tetto elettronico.
+ O2 = + H2O
+ H2 = (carattere basico)

+ O2 = + H2O
+ H2 = ...

Download: 181Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 2    Data: 12.05.2005

4. Versate qualche goccia di eluente (alcol etilico + Acido acetico) dal matraccio graduato (Fig. 2) nel cilindro.
5. Inserire la striscia di carta per cromatogramma nel cilindro appoggiandola delicatamente in un lato.
6. Chiudere il cilindro con un pezzettino di parafilm per non far uscire l’eluente.
7. Aspettare fino a che l’eluente non a

Download: 451Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 16.05.2005

OPERAZIONI PRATICHE
1. Pesare la pastiglia effervescente (VivinC).
2. Mettere un po’ di H2O nel barattolo (2 cm dal fondo).
3. Si chiude il coperchio e si pesa (con la pastiglia sopra il coperchio).
4. Molto velocemente far scendere la pastiglia e chiudere il barattolo di colpo.
5. Infine quando H2O ha reagito con il VivinC pesare il

Download: 100Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 101 kb    Pag: 1    Data: 18.05.2005

...

Download: 68Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 18.05.2005

...