- Le soluzioni e i campioni liquidi poco densi si caricano in celle rettangolari, usando una comune siringa per iniezioni (meglio se di vetro), senza ago. Si aspira il campione e si espellono le bolle d'aria residua. Si dispone il portacelle leggermente inclinato e si carica il liquido dal foro inferiore. Il pelo del liquido salirà lentamente nella cell
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Le titolazioni si usano spesso per stabilire la concentrazione di soluzioni basiche; in tal caso si misura il volume della soluzione di un acido necessario per portare a completamento la reazione di neutralizzazione. Esistono altri tipi di reazioni di titolazione; ad esempio, si può valutare la concentrazione dello ione cloro in una soluzione facendola
Lo spettrofotometro è uno strumento che serve a confrontare le intensità delle radiazioni luminose di due sorgenti su una medesima lunghezza d’onda nelle varie parti dello spettro. La parola spettrofotometria, infatti, può venire divisa in “spettro”, in quanto fa incidere una luce di frequenza ben precisa, e “fotometria” intesa come parte dell’ottica ch
Aristotele insegnava che tutte le cose si muovono, ma alcune di esse si dirigevano verso l’alto e altre verso il basso. L’idea aristotelica della assoluta leggerezza del fuoco fu criticata da Epicureo, Archimede e Lucrezio, i quali sostenevano che nessun materiale poteva per propria forza muoversi verso l’alto; ciononostante la teoria aristotelica risco
Le stalattiti presenti nelle caverne hanno forma di ghiacciolo e sono composte da carbonato di calcio, acquisito dalle pareti o dal soffitto delle caverne calcaree. Si formano in milioni di anni tramite l’accumulo delle sostanze sopracitate e con il passare del tempo, se le piogge continuano, possono crescere in lunghezza ed in diametro. Possono inoltre
“ Come é nobile chi, col cuore triste, vuol cantare ugualmente un canto felice, tra cuori felici. “
Gibran
Capitolo I
Richiami di Teoria
La Materia. I Modelli Atomici. L’Aufbau.
La Chimica e’ principalmente la scienza delle sostanze e delle loro trasformazioni,.
E’ Materia, ogni cosa che direttamente o indiret
-Perché è stato selezionato il C come elemento fondamentale della vita?
Perché è l’unico elemento del sistema periodico in grado di formare un numero praticamente infinito di composti (che è proprio quello di cui ha bisogno la cellula) a causa della capacità degli atomi di C di legarsi tra loro formando catene (anche molto lunghe e complesse fino a
– LA VELOCITÀ DELLE REAZIONI CHIMICHE -
La velocità di reazione è il tempo impiegato dai reagenti per trasformarsi in prodotti. La velocità di reazione chimica è data dalla variazione della concentrazione di un reagente o di un prodotto avvenuta in un determinato periodo di tempo.
variazione della concentrazione
V = ―――――――――
Come separare i componenti di un miscuglio
I criteri di purezza
Dopo aver visto come fare per dividere i vari componenti di un miscuglio, tramite i criteri di purezza possiamo capire se gli elementi ottenuti sono sostanze pure o se sono se sono ancora miscugli, anche se meno complessi di quelli originari.
In base alle conoscenze che pos
Durezza : colore della soluzione dopo la titolazione
pH : immersione dell'elettrodo per determinare il pH della soluzione
Reazioni
( Mg + NET ) + EDTA → ( Mg + EDTA ) + NET
rosso violaceo incolore incolore azzurro blu
Calcoli :
1° misurazione 29.8 ml = 29.8 °F
2° misurazione 30.3 ml = 30.3 °F
3° misur