Fabbricazione dell'acciaio
L'acciaio si ottiene per affinazione della ghisa, decarburandola e depurandola al massimo dalle impurità dannose, soprattutto zolfo e fosforo, e correggendo contemporaneamente il tenore di altri elementi, quali silicio e manganese.
In passato l'acciaio era ottenuto direttamente dal minerale di ferro, il qua
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il secondo dato, anche più interessante, è la loro somiglianza. Tutte le cellule hanno il DNA come materiale genetico, svolgono gli stessi tipi di reazioni chimiche e sono tutte circondate da una membrana esterna, che in linea generale, ha la stessa impostazione strutturale nei procarioti come negli eucarioti. Ogni cellula deve svolgere di fatto gli ste
I funghi sono tutti eterotrofi, saprobi o parassiti, e assumono le sostanze nutritive per assorbimento, in taluni casi direttamente dall’organismo ospite tramite cellule specializzate dette austori. Alcune forme sono utili all’uomo, mentre altre sono responsabili di malattie delle piante e dell’uomo.
I funghi sono suddivisi in 4 divisioni (Zygomycot
Alcoli.
Le regole IUPAC per la denominazione degli alcoli prevedono:
• Scelta della catena di carboni più lunga fra quelle che portano la funzione ossidrilica;
• Numerazione della catena in modo da attribuire al carbonio ossidrilico il numero più basso possibile;
• Cambiamento della desinenza o dell’alcano corrispondente in olo.
Nei secoli XVI e XVII i risultati ottenuti nell'ambito della chimica diedero un notevole impulso allo sviluppo della teoria atomica. I primi esperimenti misero in evidenza che le sostanze potevano essere suddivise nei loro componenti ultimi, o in "corpi semplici", e che questi potevano combinarsi in modo intimo per formare nuovi composti con proprietа d
Le fasi del processo sono le seguenti:
• si riscalda la soluzione nel pallone di vetro;
• con il passare del tempo avviene l’ebollizione del liquido che presenta maggiore volatilità;
• il composto inizia a separarsi: il vapore si condensa nel condotto di refrigerazione raffreddato ad acqua e cade nella beuta posta in fondo al condotto stess
Gas giallo-verde, di odore pungente, velenoso. Solidifica a –223°C; liquefa a –118°C. Si combina energicamente con tutti gli elementi. Viene conservato in recipienti di vetro.
Preparazione: elettrolisi dell’acido fluoridrico anidro, con l’aggiunta di fluoridrato di potassio.
Composti idrogenati: acido fluoridrico, HF. Liquido incolore, capa
• PESO → [Kgp o N] m g (g sulla terra è 9,8 m/s2)
• VOLUME → [m3] lo spazio occupato dalla massa
• DENSITA’ → [kg/m3 o g/ml] massa/ volume, la distanza tra le particelle
Per far avvenire una reazione chimica è necessaria sia la materia che l’energia.
L=F s [Joule] o [N x m]
Energia = capacità di compiere un lavoro
Energia meccan
Osservazioni/Conclusioni:
si è osservato, che dopo il combinamento, sul fondo della provetta vi era una sostanza rossiccia, il rame che si era diviso dallo ione SO4 . pertanto essendo avvenuta una reazione esotermica la provetta si è scaldata un po’ e dove il combinamento era avvenuto perfettamente la provetta talvolta scottava.
Scopo: verificar