Chimica

Risultati 441 - 450 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 85Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 08.10.2001

...

Download: 74Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 08.10.2001

Vi sono sostanze le cui molecole sono costituite da atomi fra loro uniti da un legame chimico particolare detto ionico o eteropolare; questo avviene ad es. nella struttura cristallina del cloruro di sodio composta da ioni Na+ (atomi di sodio che hanno perso un elettrone) e ioni Cl­ (atomi di cloro con un elettrone in eccesso). Quando queste sostanze son

Download: 1192Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 6    Data: 08.10.2001

La diversa ossidabilità delle sostanze organiche in funzione delle condizioni sperimentali adottate suggerisce di condurre la prova in condizioni rigorosamente controllate e costanti. Qualora fosse necessario operare in condizioni diverse da quelle standard, è opportuno indicare assieme al risultato il procedimento usato.
I risultati ottenuti u

Download: 123Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 08.10.2001

Astronomia
Molecole interstellari. La scoperta di molecole interstellari è avvenuta principalmente grazie alle osservazioni radio-astronomiche che hanno rivelato la quasi totalità delle molecole poliatomiche oggi conosciute a partire dalla scoperta, nel 1968, delle molecole di acqua e di ammoniaca. La prima molecola individuata è stata quella d

Download: 128Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 08.10.2001

Osservando il comportamento nei confronti dell’ossigeno, si nota che molti elementi hanno valori diversi della valenza: così l'azoto può essere trivalente nei confronti dell'idrogeno, ma può anche dare composti con l'ossigeno in cui è bivalente, trivalente, tetravalente ed eptavalente. Ciò rende meno chiaro e meno utile il concetto di valenza, e mette c

Download: 412Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 08.10.2001

Principio del metodo
Il metodo si basa sulla ossidazione dell’ idrossido di manganese (II) a stati di ossidazione superiore in soluzione alcalina da parte dell’ O2 disciolto nell’ acqua: per successiva acidificazione in presenza di ioduro, il manganese si riduce a Mn (II), liberando iodio (I2) in quantità equivalente all’ ossigeno inizialmente

Download: 172Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 9    Data: 08.10.2001

SALI 10
LA MOLE: UN’IMPORTANTE UNITÀ DI MISURA 11
LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE
Esistono due tipi di trasformazioni nelle materie:
- Le trasformazioni Fisiche che sono quelle trasformazioni che provocano
soltanto un cambiamento fisico delle materie senza alterarne le proprietà specifiche; questo tipo di trasformazione è

Download: 258Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 08.10.2001

• Base e una sostanza che disciolta in acqua libera ioni ossidrile OH -.

SOLUZIONI COLLOIDALI
Le soluzioni sono una via di mezzo tra soluzioni vere e sospensioni, quando si considerano dal punto di vista delle loro dimensioni particellari. In tali soluzioni le particelle di soluto hanno dimensioni comprese tra 1 micrometro e 0.001 micromet

Download: 243Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 08.10.2001

- Se l’energia dei reagenti è < a quella dei prodotti ((E > 0 *) la reazione è endotermica (fotosintesi).
- Se l’energia dei reagenti è > a quella dei prodotti ((E < 0 *) la reazione è esotermica (respirazione, reazioni di combustione).

* (E = Ep - Er
P.S. (E = 0 solo se i reagenti sono presenti in natura molecolare.

APPRO

Download: 291Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 09.10.2001

[A]
che esprime la concentrazione di una data sostanza espressa in mol/L. Nello studio della velocità di reazione indicheremo la concentrazione di una data sostanza A con Ca, ossia la concetrazione attuale durante lo svolgersi di una reazione (essa quindi è variabile). Abbiamo anche Ca° che è la concentrazione della sostanza A quando la reazione sta