Chimica

Risultati 411 - 420 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 116Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 37 kb    Pag: 1    Data: 10.09.2001

Positrone

Il positrone è una particella atomica elementare che presenta moto di spin e massa uguali a quelli dell'elettrone ma carica elettrica opposta, quindi positiva.
Per queste sue particolari caratteristiche, nell'ambito della teoria dell'antimateria è considerata l'antiparticella dell'elettrone.
La formazione di una coppia ...

Download: 742Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 10.09.2001

Premessa Come si diluisce H Cl da 1M a0.9M?
I nostri dati a disposizione sono:
V1= volume iniziale.
C1 = concentrazione iniziale.
C2= concentrazione finale.
Da ciò capiamo che la nostra incognita è ilV2.
V2= C1 x V
------------
2
da qui si ottiene che V2 è pari a 11.1ml.
Mater...

Download: 157Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 12.09.2001

IL LEGAME CHIMICO
La quasi totalitа della materia che ci circonda и costituita da atomi legati fra loro da un legame chimico. La formazione del legame avviene ad opera degli elettroni di legame, che sono elettroni del livello energetico piщ esterno

Download: 537Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 3    Data: 13.09.2001

• Soluzione di H2SO4 1 M;
• Soluzioni di acido ossalico 0,1 M; 0,2 M; 0,5 M;
• MnSO4 solido.
ANALISI INIZIALE DELLE DUE ESPERIENZE
L’esperimento condotto è articolato in due serie di prove, ognuna delle quali mostra l’influenza di un solo fattore sulla velocità di reazione tra l’acido ossalico e il per, manganato di potassio in presenza

Download: 337Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 13.09.2001

Pb + SO42- PbSO4 + 2 e-
PbO2 + SO42- + 4 H+ + 2 e- PbSO4 + 2 H2O.
Quando, invece, la carica viene accumulata, le due reazioni avvengono nella direzione opposta: il solfato di piombo si trasforma nuovamente nel metallo e nell'ossido
ELETTROLISI DEL NITRATO DI RAME
Immergiamo in una soluzione di nitrato di ra

Download: 235Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 5    Data: 13.09.2001

Voltametro
Rispettive lamine di Zn, Pb, Cu
Striscia di carta (ponte salino)
Pinza
Spruzzetta
Agitatore magnetico
Bacchetta
Bilancia Scientifica
Vetrino Da Orologio
Spatola
Aspetti teorici
L’ossidazione è definita come un processo in cui da un atomo o da uno ione sono rimossi (tolti) elettroni. La riduzione è

Download: 485Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 8    Data: 13.09.2001

• quattro vetrini da orologio;
• bastone di vetro,
• bastone d’ebanite.

COMPOSTI:
• acqua distillata;
• alcol etilico o etanolo;
• esano
• toluene.

STRUTTURA DEI COMPOSTI:
• acqua distillata: H2O
H O

Download: 248Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 3    Data: 13.09.2001

Chiudere lo scarico di un lavandino con un tappo di gomma e riempirlo con dell’acqua.
Riempire il cilindro e immergerlo capovolto nell’acqua del lavandino prestando attenzione a non far entrare dell’aria.
Sollevare il cilindro senza far uscire il bordo dall’acqua e inserire il tubo di gomma fino a toccare il fondo del cilindro.
Versare nell’

Download: 193Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 13.09.2001

...

Download: 641Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 57 kb    Pag: 11    Data: 13.09.2001

Altri anioni sono BORATI (anione BO33) e CARBONATI (anione CO322) che vengono ricercati direttamente sul miscuglio in esame.
LA SOLUZIONE ALCALINA
MATERIALE UTILIZZATO
• Un mortaio
• Due becker
• Una bacchetta d