Chimica

Risultati 381 - 390 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 363Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 233 kb    Pag: 52    Data: 05.09.2001

Download: 63Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 06.09.2001

Nell’esperienza comune, si genera il plasma quando si fornisce energia ad un gas fino a che questo diventa fluorescente: è quanto si verifica nelle lampade al neon; anche l’arco elettrico, i lampi ed i veicoli spaziali, quando rientrano nell’atmosfera generano questo particolare stato della materia.
Le ricerche sull

Download: 234Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 3    Data: 07.09.2001

La reazione che avviene, stechiometricamente bilanciata, è la seguente:
La reazione va fatta a caldo (circa 200°C) e sotto continua agitazione, con un difetto di permanganato affinché reagisca completamente per poi aggiungerlo goccia a goccia tramite la buretta posta sull’apparecchiatura. Il tubo a ricadere serve per condensare il vapore acqueo e fa

Download: 126Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 10.09.2001

OBIETTIVO: vedere se l’aumento di temperatura influisce o no sull’aumento dell’agitazione termica.
MATERIALE: - Bunsen.
- Permanganato di potassio.
- Becher.
- Acqua.
PROCEDIMENTO: si prede un becher con dell’acqua e gli si aggiunge alcune gocce di permanganato di potassio. Dopo aver fatto questo vediamo che il per...

Download: 295Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 15    Data: 10.09.2001

Download: 119Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 10.09.2001

PROCEDIMENTO: si prende un cilindro graduato e si misurano 20ml in eccesso di HCl. Si versano in una beuta e si misura la massa di beuta + HCl con la bilancia elettronica. Dopo di che si asciuga con cura il collo e l’interno della beuta.
Si prende poi il carbonato incognito e si pesa sulla bilancia una massa da 1 a 1,5 grammi e lo si mette poi su un

Download: 102Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 10.09.2001

Alla fine; dopo varie rilevazioni, otteniamo che la massa della beuta +HC l + sale è pari a 169.19g e perciò la massa di C02 risulta di 0.45g. Facendo una semplice proporzione : x:44= 1.01: 0.45 l’incognita sarà pari a 98.76g. In conclusione il tecnico ci ha informato che il sale incognito era il CaCO3...

Download: 261Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 10.09.2001

OBIETTIVO: dimostrare che la materia è costituita da atomi; che sono appunto la parte più piccola della materia.
MATERIALE: - Una provetta.
- Dell’acqua ossigenata.
- Dell’acido acetoso.
- Una barra di rame ossidata.
PROCEDIMENTO ESEGUITO: si prende una barretta di rame ossidata e la si immerge nella soluzione formata d...

Download: 233Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 10.09.2001

Raggiunta la temperatura desiderata si travasa l’acqua nella beuta tarata e si preleva il volume di acqua in eccesso rispetto alla linea di taratura con una pipetta e la si mette in un cilindro graduato molto sensibile misurando cosi la variazione di volume.
DATI OTTENUTI:
Temperatura iniziale: 21°C
Temperatura finale: 66°C
T: ( 66 –

Download: 252Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 10.09.2001

DATI OTTENUTI:
LUNGHEZZA
MOLLA (cm)
FORZA PESO APPLICATA(g)
L (cm)
K (g/cm)
12
0
15,5
10
3,5
2,8
19
20
7
2,8
22,6
30
10,6
2,8
25
40
13
3
CONCLUSIONE: siamo giunti alla conclusione che