• Sommatore 7483
STRUMENTAZIONE UTILIZZATA
• Sonda Logica Alimentatore stabilizzato
SOMMATORE: Il sommatore è un circuito digitale atto ad eseguire la somma aritmetica tra due numeri ad n bit nel codice binario. Quando si devono addizionare due parole a più bit è necessario tener conto, ol
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La massa di una mole di sostanza espressa in grammi viene definita massa molare . Analogamente per calcolare la massa molare di un composto si trasforma in grammi la massa molecolare relativa. La massa dell’acqua per esempio 18,016 m mentre la sua massa molare è di 18,016 g.
In questa esperienza è inoltre utile rivedere l’argomento sulle soluzioni
Tutti questi strumenti o pezzi vanno montati come nel disegno. A questo punto l’esperienza può cominciare: abbiamo messo il bunsen sotto il beker contenente la beuta e, riscaldando l’acqua in cui essa era immersa ci siamo accorti che l’aria all’interno della beuta, dilatandosi, passava per il tubo di gomma finendo nell’altro cilindro. Il cilindro essen
Oltre alle interazioni forti i neutroni risentono anche delle interazioni deboli, ma non elettromagnetiche in quanto hanno carica elettrica nulla.
La teoria della Cromodinamica Quantistica ci insegna che i neutroni sono composti di tre quarks, per l’esattezza due down ed un up (n=ddu).
Appare però subito evidente un fatto apparentemente inspiega
1) La storia dell’atomo
2) Alcuni semplici modelli atomici
3) Modelli atomici attuali
LA STORIA DELL’ATOMO
Le prime riflessioni sulla struttura della materia furono fatte già nell’antichità.
I Greci ci hanno lasciato due idee fondamentali e differenti.
• La teoria degli elementi Fuoco, Acqua, Aria e Terra. Questi quattr
LA STRUTTURA. "Il sistema periodico" é diviso in 21 capitoli, ognuno di quali ha il nome di un elemento chimico, e ognuno dei quali racconta un episodio preciso della sua vita che riguarda in qualche modo l'elemento che dà il nome al capitolo. Il libro ha una struttura a cornice, e la cornice è appunto la chimica, con tutti i suoi elementi, chimica
Legame covalente omopolare e polare
Il legame covalente si forma tra atomi di uno stesso elemento o di elementi diversi mettendo in comune una o più coppie di elettroni, cioè uno o più doppietti elettronici.
Se i due atomi che si legano sono uguali, si parla di legame omopolare. In un legame omopolare come quello posseduto dalle ...