Chimica

Risultati 201 - 210 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1219Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 305 kb    Pag: 52    Data: 09.02.2001

Download: 146Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 09.02.2001

L'industria del cloro rappresenta oggi il settore produttivo che più di altri è responsabile di alterazioni ambientali gravi che si ripercuotono sullo stato di salute dell'uomo e di altri organismi viventi.
L'inquinamento da composti clororganici è oramai ubiquitario ed addirittura si assiste ad una maggior contaminazione in aree lontane dai luoghi

Download: 160Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 09.02.2001

...

Download: 805Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 74 kb    Pag: 15    Data: 12.02.2001

eass = ––––––––––––– = –––––––– = 0,05 cm
2 2
0,05 cm
erel = ––––––––– = 0,026
1,87 cm
e% = 0,026 x 100 = 26 %
RISULTATI DI CLASSE:
GRUPPI
VALORE MEDIO
eass
e%
1
1,90 cm
0,1 cm
5 %
2
1,89 cm
0,05 cm
2,6 %
3
1,8

Download: 188Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 38 kb    Pag: 10    Data: 12.02.2001

Download: 245Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2001

La reazione che avviene, stechiometricamente bilanciata, è la seguente:
La reazione va fatta a caldo (circa 200°C) e sotto continua agitazione, con un difetto di permanganato affinché reagisca completamente per poi aggiungerlo goccia a goccia tramite la buretta posta sull’apparecchiatura. Il tubo a ricadere serve per condensare il vapore acqueo e fa

Download: 194Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2001

CARATTERISTICHE CHIMICHE E FISICHE
Lo zinco (simbolo chimico Zn e peso atomico: 65,38) appartiene al gruppo II b del sistema periodico degli elementi. E’ un metallo bianco con riflessi azzurri, la cui lucentezza scompare nell’aria, per formazione di uno strato di carbonato basico di zinco. Notevole la sua duttilità e malleabilità. Il punto di fusion

Download: 326Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 12.02.2001

CaCO3 + H2O + CO2 ----------> Ca(HCO3)2
L’azione combinata dell’acqua e dell’anidride carbonica scioglie il carbonato di calcio insolubile; si ha come risultato un idrogeno carbonato solubile che costituisce la durezza.
Esistono tre tipi di durezza delle acque: la durezza totale, la durezza temporanea e la durezza permanente.
DUREZZA TOTAL

Download: 146Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 6    Data: 12.02.2001

Il meccanismo di nitrazione del nitrobenzene si può schematizzare cosi:
formazione dello ione nitronio:
attacco dello ione nitronio sull’anello benzenico:

Come si può notare, l’acido solforico fornisce l’H+ necessario all’acido nitrico affinché distacchi una molecola d’acqua ed acuisti una forte caric

Download: 301Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2001

Fenomeni di radioattività – 1)Raggi R: sono costituiti da particelle con m m a quella degli atomi di elio e C+; non sono molto penetranti. 2)Raggi R: m e C = a quelle degli elettroni; + penetranti delle part. . 3)Raggi R: natura ondulatoria, sono radiazioni; molto penetranti, simili ai raggi X.
I modelli atomici – 1)Thomson e il modello atomi