Trasformazioni fisiche e chimiche

Materie:Appunti
Categoria:Chimica
Download:633
Data:15.06.2007
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
trasformazioni-fisiche-chimiche_1.zip (Dimensione: 16.84 Kb)
trucheck.it_trasformazioni-fisiche-e-chimiche.doc     118.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Russo Matteo I°D
Relazione di Chimica n° 6
DIFFERENZA TRA TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE
SCOPO: OSSERVARE I FENOMENI CHE SI OSSERVANO NELLE REAZIONI CHIMICHE (TRASFORMAZIONE CHIMICA)
CONOSCENZE
Le trasformazioni chimiche sono trasformazioni che comportano una variazione della composizione chimica delle sostanze originarie (reagenti), con una formazione di nuove sostanze (soluzioni).
Una reazione chimica può avere luogo spontaneamente se i prodotti della reazione sono più
stabili dei reagenti, ovvero se sono dotati di un contenuto energetico inferiore.
Una reazione chimica può essere provocata con un intervento esterno, dando luogo a prodotti
meno stabili dei reagenti, fornendo energia al sistema di reazione.
Le trasformazioni fisiche provocano un cambiamento reversibile della materia; nelle trasformazioni fisiche non si formano nuove sostanze.
I reagenti sono le sostanze originarie, per cui mescolate tra loro originano delle trasformazioni.
Le soluzioni sono i prodotti creati dalla trasformazione di due o più reagenti.
si intende per miscuglio l'insieme di più composti chimici che insieme conservano comunque inalterate le loro singole caratteristiche.
Normalmente è assai improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura; il più delle volte si presenta sotto forma di miscuglio o miscela.
Un miscuglio è omogeneo se i suoi componenti non sono più distinguibili e si presenta in un'unica fase. In questo caso il miscuglio prende il nome di soluzione (miscela omogenea di due o più sostanze).
Un miscuglio è eterogeneo se è costituito da due o più fasi e i suoi componenti sono facilmente distinguibili.
Quando due o più sostanze si uniscono per formare un miscuglio queste non modificano la loro intima struttura, come avviene invece nelle reazioni chimiche.Si definisce elemento, una sostanza pura, che non può essere trasformata con ordinari mezzi chimici, in altre sostanze più semplici. Si definisce composto, ogni sostanza pura che può essere scomposta con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze più semplici. I composti hanno composizione ben definita e costante.
Si definisce sostanza pura (ma non necessariamente intesa con un grado di purezza pari al 100% assoluto) un insieme completamente omogeneo e uniforme di elementi o composti chimici della medesima natura, in contrapposizione con l'insieme eterogeneo definito come miscuglio.
MATERIALI
Provette, Porta-provette, bacchetta di vetro, spruzzetta
SOSTANZE
Fe Ferro
NaOH Idrossido di Sodio
FeCl3 Cloruro Ferrico
H2O2 Acqua Ossigenata, Perossido di Idrogeno
KMmO4 Permangonoio di Potassio
HCl Acido Cloridrico
KSCN Tiocinato di Potassio
CaCl2 Cloruro di Calcio
Na2SO4 Solfato di Sodio
Na2CO3 Carbonato di Sodio
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
Ferro (Fe)
S61 Non disperdere nell’ambiente
Cloruro Ferrico (FeCl)
R21 tossico a contatto con la pelle
R22 nocivo per ingestione
Acido Cloridrico (HCl)
Corrosivo: Danni totali accertati a tessuti vivi.
S25 – S24 – S27 Evitare il contatto con occhi, pelle e togliersi di dosso gli abiti contaminati
S23 Non inalare i vapori.
S62 In caso di ingestione non provocare il vomito e consultare immediatamente il medico.
R54 Tossico per la flora
R10 Infiammabile
R21 tossico a contatto con la pelle
R22 nocivo per ingestione
R23 tossico per inalazione
R24 tossico a contatto con la pelle
R25 tossico per ingestione
Idrossido di Sodio (NaOH)
Corrosivo: Danni totali accertati a tessuti vivi.
S25 – S24 – S27 Evitare il contatto con occhi, pelle e togliersi di dosso gli abiti contaminati
S23 Non inalare i vapori.
S62 In caso di ingestione non provocare il vomito e consultare immediatamente il medico.
R54 Tossico per la flora
R10 Infiammabile
R21 tossico a contatto con la pelle
R22 nocivo per ingestione
R23 tossico per inalazione
R24 tossico a contatto con la pelle
R25 tossico per ingestione
Cloruro di Calcio(Cacl2)
Irritante : Può causare infiammazione
S24 evitare il contatto con la pelle
S23 non respirare i gas, fumi e i vapori
Tiocinato di Potassio(KSCN)
Nocivo: Evitare ogni contatto con il corpo umano
S36-S37: usare indumenti protettivi adatti
S39: Proteggersi la faccia
S60 Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi
R21 tossico a contatto con la pelle
R22 nocivo per ingestione
R23 tossico per inalazione
R25 tossico per ingestione
Acqua Ossigenata (H2O2)
R23 tossico per inalazione
S24 evitare il contatto con la pelle
Permagonoio di Potassio(KMmO4)
R21 tossico a contatto con la pelle
R22 nocivo per ingestione
R23 tossico per inalazione
R25 tossico per ingestione
Solfato di Sodio (Na2SO4)
R21 tossico a contatto con la pelle
S62 In caso di ingestione non provocare il vomito e consultare immediatamente il medico.
Carbonato di Sodio(Na2CO3)
S62 In caso di ingestione non provocare il vomito e consultare immediatamente il medico
S24 evitare il contatto con la pelle
PROCEDIMENTO
Prelevare separatamente ciascun reagente, se entrambi si trovano in soluzioni acquosa, prendere volumi circa uguali; Osservare l’aspetto di ciascun reagente; Aggiungere un reagente nell’altro.
Osservare tutti i cambiamenti che si ottengono a seguito della trasformazione chimica.
Nel passare da una prova all’altra è possibile riutilizzare le stesse provette, solo dopo averle lavate con H2O distillata.
REAZIONI
1) Fe + Hcl
2) FeCl3 + NaOH
3) FeCl3 + KSCN
4) CaCl2 + Na2SO4
5) Na2CO3 + HCl
6) KMmO4 + H2O2
CONCLUSIONI
1) Fe + Hcl
Fe= solido, granuloso; colore grigio nero
Hcl= liquido, incolore
Fe+Hcl = il ferro si sta sciogliendo; colore biancastro. E’ presente gas. Composto eterogeneo
2) NaOh + Facl3
NaOH= incolore, liquido
Facl3= giallo chiaro, liquido
NaOH+ Facl3= colore arancione scuro, composto eterogeneo: liquido giallino, solido bruno
3) NaOH + KSCN
NaOH= incolore, liquido
KSCN= giallo trasparente, liquido
NaOH+KSCN= colore rosso, liquido; composto omogeneo
4) CaCl2= incolore liquido
Na2SO4= incolore liquido
Cacl2 + Na2SO4= bianco liquido. Composto eterogeneo: è presente il precipitato bianco solido
5) Na2CO3= trasparente, liquido
Hcl= liquido , incolore
Na2CO3 + Hcl= bianco liquido, omogeneo
6) KMmO4= viola, liquido
H2O2= trasparente, liquido
KMmO4 + H2O2= trasparente, liquido. Composto eterogeneo: è presente gas.

Esempio



  


  1. pelsin

    degli esempi di trasformazioni fisiche e chimiche