Polarità, Solubilità, Miscibilità

Materie:Appunti
Categoria:Chimica

Voto:

2 (2)
Download:471
Data:08.05.2007
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
polarita-solubilita-miscibilita_1.zip (Dimensione: 28.23 Kb)
trucheck.it_polarit+     1107 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

POLARITA’:
ERPERIMENTO 1
MATERIALI: un rubinetto con acqua corrente, una bacchetta di ebanite, pelliccia di gatto.
METODO: strofino la bacchetta di ebanite sulla pelliccia di gatto in modo che la faccio caricare, la avvicino poi all’acqua del rubinetto.
RISULTATI: l’acqua viene attratta dall’ebanite.
CONCLUSIONI: l’acqua e l’ebanite sono polari.
ESPERIMENTO 2
MATERIALI:del tetracloruro, dell’alcool bacchetta di ebanite
METODO:inserisco nella prima buretta del tetracloruro e nella seconda dell’alcool,
faccio defluire in basso i due liquidi e avvicino la bacchetta di ebanite (precedentemente caricata con il pelo di gatto)
RISULTATI: l’alcool viene attratto dall’ebanite, mentre il tetracloruro non ha nessun tipo di attrazione.
CONCLUSIONI: il tetracloruro e l’ebanite non sono polari mentre l’alcool e l’ebanite si perché si attraggono.
SOLUBILITA’
METODO:nel primo becher metto dello iodio e dell’acqua, nel secondo tetracloruro con dello iodio, nel terzo alcool con dello iodio, nel quarto beker aggiungo dell’acqua con del sale, nel quinto del tetracloruro con in sale e nell’ultomo dell’alcool con il sale
RISULTATI:nel primo beker lo iodio non si scioglie, nel secondo lo iodiosi scioglie e fa si che il tetracloruro prenda un colore rosa, nel terzo lo iodio si scioglie e fa si che diventi rossastro, nel quarto l’acqua e il sale si sciolgono mentre nel quinto il sale non si scioglie, nel sesto il sele non si scioglie del tutto.
CONCLUSIONI: nei beker dove le sostanze si sciolgono esse sono polari tra loro.
MISCIBILITA’
METODO Mescolo in un beker tetracloruro con dell’alcool e nel secondo mescolo poi del tetracloruro con dell’alcool infine dell’acqua con il tetracloruro
RISULTATI nel primo e nel terzo beker i due elementi si mescolano mentre nel secondo i due elementi non si mescolano
CONCLUSIONI nei beker dove le sostanze si sciolgono esse sono polari tra loro

Esempio