Materie: | Appunti |
Categoria: | Chimica |
Download: | 300 |
Data: | 03.10.2001 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
molarita-normalita-molalita_1.zip (Dimensione: 5.02 Kb)
trucheck.it_molarit+ 30 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
MOLARITA’ (M)= numero di moli in un litro di soluzione
M= numero di moli
Litri di soluzione
Numero di moli : ml di soluzione = M : 1000
(ricorda che 1 l = 1000ml quindi L= ml/1000)
FORMULE INVERSE: numero di moli = M x Litri di soluzione
Litri di soluzione = numero di moli
Molarità (M)
RICORDA CHE MOLI = g (grammi)
PM(peso molecolare)
LA MOLE è un numero di Avogadro di particelle. ES: una mole di zinco contiene numero di avogadro di atomi (sempre uguale a 6,023 x 10²³) e pesa 65,37 g (peso atomico in questo caso = peso molecolare). Quante moli ci sono in 100 g di zinco? SOL : 100g = 1,53 mol
65,37
NORMALITA’ (N) = numero di equivalenti in un litro di soluzione
N = numero di equivalenti
Litri di soluzione
FORMULE INVERSE : numero di equivalenti = N x litri di soluzione
Litri di soluzione = numero di equivalenti
Normalità (N)
RICORDA CHE EQUIVALENTI = g (grammi)
PE(peso equivalente)
PE= PM(peso molecolare)
X
X è un numero che cambia a seconda della sostanza.
- se è un acido prendo come X il numero di idrogeni
PER ES: HCL (numero di idrogeni=1)
H2SO4 (numero di idrogeni=2)
H3PO4 (numero di idrogeni=3)
- se è una base si prende il numero di OH
PER ES: NaOH (numero di OH=1)
Ca(OH)2 (numero di OH=2)
Al(OH)3 (numero di OH=3)
- se è un elemento da solo la X è il numero di elettroni che viaggiano in una reazione, quindi che vengono acquistati o ceduti dall’elemento.
- se è un sale la X è la carica positiva o negativa
PER ES: NaCl (la carica di Na = +1, la carica di Cl = -1 quindi X =1)
CaCl2 (la carica di Ca=+2, quella di Cl2=-1 quindi X=2)
Al2(SO4)3 (la carica di Al2=+3, quella di S=+6 e quella di O4=-2 però
S e 04 insieme devono fare –6 quindi X=6)
TRUCCHETTO: abbiamo visto che N= numero di equivalenti
Litri di soluzione
E che numero di equivalenti= grammi/PE e il PE= PM/x quindi il numero di equivalenti si può dire = grammi però si sa che il numero di moli è = grammi/PM
PM
X
Quindi di conseguenza il numero di equivalenti può diventare : numero di moli per X. Quindi NORMALITA’= MOLARITA’ per X.
MOLALITA’ (m) = numero di moli in 1000 g di solvente
m = numero di moli
Kg di solvente
SE IL SOLVENTE E’ L’ACQUA LA MOLARITA’ E’ UGUALE ALLA MOLALITA’ perché 1000 g = 1000ml d’acqua.
(ricorda che 1 kg= 1000 g quindi kg= g/1000)
ABBASSAMENTO DEL PUNTO DI CONGELAMENTO:
∆tc= Kc x m
ABBASSAMENTO DEL PUNTO DI EBOLLIZIONE :
∆te= ke x m
Percentuale in peso (detta anche peso/peso): g di soluto contenuti in 100g di soluzione.
G soluto : g soluzione = X : 100 ( g soluto x 100)
G soluzione
Percentuale in volume : litri di soluto in 100 litri di soluzione
L soluto : l soluzione = X : 100 ( l soluto x 100)
L soluzione