Materie: | Appunti |
Categoria: | Chimica |
Download: | 261 |
Data: | 23.04.2007 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
molarita-normalita_1.zip (Dimensione: 13.65 Kb)
trucheck.it_molarit+ 39.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
MOLARITA’
E NORMALITA
Materiali occorrenti:
1. Acqua Distillata;
2. Becco Bunsen;
3. Cilindro;
4. Becker;
5. Spatola;
6. Bilancia;
Esecuzione dell'esperienza:
Il primo composto è l’idruro di potassio:
Avendo la molarità,che è 0.25 e 200 ml d’acqua,dobbiamo ricavare la massa in grammi dell’idruro di potassio.
OTTERREMO LA SEGUENTE REAZIONE:
2HI + 2K 2KI + H2
Conoscendo la formula della molarità:
MOLARITA’= N.MOLI (mol) /VOLUME(L)
Calcoliamo il n.di moli con la formula inversa:
N.MOLI= MOLARITA’ * VOLUME= 0.25 * 0.2= 0.05 mol
Troveremo così la massa in grammi dell’idruro di potassio:
MASSA= N.MOLI * MASSA MOLECOLARE= 0.05 * 166= 8.3g
La bilancia peserà 8.3g d’idruro,che andremo a inserire nel becker.
Nel cilindro misureremo 200ml d’acqua. Nel becker,contenente l’idruro di potassio,aggiungeremo dell’acqua, così andremo a mescolare e a versare il tutto nel cilindro.
Il SECONDO composto è IL SOLFATO di potassio:
Avendo la normalità,che è 0.5 e 200 ml d’acqua,dobbiamo ricavare la massa in grammi del solfato di potassio.
OTTERREMO LA SEGUENTE REAZIONE:
H2SO4 + K K2(SO4) + H2
Conoscendo la formula della NORMALità:
NORMALITA’= N.EQUIVALENTI /VOLUME(L)
Calcoliamo il n.di EQUIVALENTI con la formula inversa:
N.EQUIVALENTI= NORMALITA’ * VOLUME= 0.5*0.2=0.1
Calcoliamo il n.di moli CONOSCENDO IL N. DEGLI ELETTRONI(2):
N.MOLI= N.EQUIVALENTI /ELETTRONI=0.1 /2= 0.03 mol
Troveremo così la massa in grammi del solfato di potassio:
MASSA= N.MOLI * MASSA MOLECOLARE= 0.03 * 166=8.71g
La bilancia peserà 8.71g di solfato,che andremo a inserire nel becker.
Nel cilindro misureremo 200ml d’acqua. Nel becker,contenente il solfato potassio,aggiungeremo dell’acqua,cosi andremo a mescolare e a versare il tutto nel cilindro.