Biologia

Risultati 1171 - 1180 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 338Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 20.02.2001

La sintesi proteica avviene alla superficie dei ribosomi(v. figura in basso). Giа all'epoca dei primi studi sul meccanismo della sintesi proteica appariva chiaro che l'addizione progressiva dei singoli amminoacidi nella struttura del polipeptide in formazione non poteva dipendere dall'intervento di specifici enzimi; ciт avrebbe richiesto, infatti, la p

Download: 245Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 20.02.2001

DNA-TOPOISOMERASI
Il DNA non è una struttura statica, ma è libera di muoversi nello spazio fluido della cellula, assumendo varie conformazioni topologiche, come annodarsi e avvolgersi su se stesso. Inoltre tutti i processi cellulari che comportano uno scorrimento di complessi proteici sul DNA alterano la sua struttura nello spazio, torcendolo, sroto

Download: 330Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 20.02.2001

La fotosintesi fornisce agli organismi zuccheri semplici che possono essere immediatamente utilizzati, mediante la respirazione cellulare, come fonte di energia per il metabolismo, oppure immagazzinati per essere utilizzati successivamente. Nelle piante le riserve sono rappresentate da amido, che viene accumulato nel parenchima di organi come le radici

Download: 320Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 38    Data: 20.02.2001

In effetti queste confessioni che appaiono sui mass-media partono incredibilmente proprio dagli stessi autorevoli personaggi che avevano cavalcato sino a ieri le relative correnti di pensiero, che le avevano consolidate nella loro testa in concetti semplificati o stereotipi da "comunicare" (perché per loro era importante avere un'adesione la più ampia p

Download: 601Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 9    Data: 19.02.2001

Esistono due tipi di sistema scheletrico:
• Esoscheletro: è originato dalle cellule dell’epidermide. Può essere di natura organica (ad esempio negli insetti è costituito di chitina) o inorganica (come di carbonato di calcio, CaCO3, nei molluschi). Essendo rigido, non segue l’accrescimento dell’individuo, che quindi va incontro al fenomeno delle mute

Download: 188Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 19.02.2001

L’esecuzione di tale test è semplice e non traumatica: si prelevano, con una scatolina chiamata spatola di Eyre, delle cellule dal collo dell’utero, si strisciano su vetrino e si osservano al microscopio ottico.
Ognuna delle malattie prima citate (conditomi, infezioni, displasie etc.) corrisponde a specifiche alterazioni cellulari come: ingrandiment

Download: 144Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

In un unico orbitale non vi possono essere più di due elettroni, e se vene sono due esse devono avere numero di spin opposto

Vi sono quattro tipi di orbitali (forme): s, p, d, f

S: forma sferica l=0
P: forma a clessidra l=1
D: forma con più clessidre congiunte nel nucleo l=2
F: forma ancora più complessa

Download: 252Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 16.02.2001

Download: 170Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 16.02.2001

ENDOCRINE-> invece di riversare il secreto all'interno, viene riversato nel sangue. Il prodotto riversato si chiama ORMONE (sostanza chimica, e più delle volte di natura proteica).
Tessuti Epiteliali -> cellule molto vicine. MONOSTRATIFICATI-> 1 strato di cellule pluri... ->più strati. La classificazione viene fatta in base a questo, e anche in bas

Download: 38Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 16.02.2001

-sistema nervoso periferico: costituito dai nervi che conducono gli stimoli verso il sistema nervoso centrale. I nervi sono riuniti in fasci, ogni fascio contiene o neuroni sensitivi o motori o misti. A volte presenta delle zone con una certa concentrazione di cellule nervose chiamate GANGLI. Si divide in SOMATICO e AUTONOMO.
SOMATICO: contiene fib