Biologia

Risultati 951 - 960 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 288Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 14.11.2005

Download: 511Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 14.11.2005

Procedimento
1. Si prende un vetrino pulito e si versa su di esso una goccia o poco più di acqua stagnata( acqua più fieno) presa precedentemente con una pipetta.
2. Si copre il vetrino con un coprivetrino e si mette il vetrino su di un microscopio appena acceso.
3. Si osserva ripetute volte il campione prelevato con ingrandimenti diversi.~~

Download: 773Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 21.11.2005

2. METAFASE: i cromosomi si allineano;
3. ANAFASE: i cromatidi si separano e si muovono in direzioni opposte;
4. TELOFASE: l’apparato mitotico scompare e si formano gli involucri nucleari che racchiudono i nuovi corredi di
cromosomi figli.

Il modello di ereditarietà per mescolamento funziona per caratteri ch

Download: 664Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 10    Data: 21.11.2005

La maggior parte della materia contenuta negli alimenti è formata da proteine, grassi e zuccheri che sono macromolecole, cioè grandi molecole formate dall’unione di molecole più piccole.
Le proteine, i grassi e gli zuccheri contengono atomi di carbonio (C), idrogeno (I), ossigeno (O) e azoto (N) indispensabili per costruire e mantenere in vita l’or

Download: 446Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 10    Data: 21.11.2005

L’andatura bipede è dovuta grazie alle particolari caratteristiche del nostro apparato scheletrico e muscolare. Innanzitutto la nostra colonna vertebrale ha un profilo a S, per un’adeguata distribuzione del peso.Il faramen magnum o foro vertebrale situato posteriormente nelle scimmie, è spostato in avanti e si apre alla base del cranio.Il bacino è più l

Download: 288Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 21.11.2005

A questa conclusione ci arrivarono due scienziati tedeschi, mettendo a confronto dei loro studi su piante e animali. Essi finirono nel concordare che tutte le minuscole strutture presenti nelle piante e negli animali sono le stesse unitа costitutive della vita. La teoria cellulare fu poi definitivamente accertata da Virchow e affermava che:
la cellu

Download: 140Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 23.11.2005

Download: 338Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 11 kb    Pag: 5    Data: 23.11.2005

Proteina: catena di amminoacidi (20 tipi diversi) legati tra loro. Assume una forma che caratterizza la sua funzione.
L’importanza delle proteine
1. sono le molecole più importanti dell’organismo
2. compiono la maggior parte del lavoro delle cellule
3. permettono di distinguere i diversi tipi di cellule
Conseguenze
I ri

Download: 363Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 8    Data: 25.11.2005

Circolazione polmonare
Il sangue proveniente da ogni parte del corpo viene trasportato all'atrio destro attraverso due grosse vene: la vena cava superiore e la vena cava inferiore. L'atrio destro si contrae spingendo il sangue, attraverso un'apertura, nel ventricolo destro che, contraendosi a sua volta, invia poi il sangue ai polmoni. Il riflusso d

Download: 417Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 25.11.2005

APPARATO DEL GOLGI:addetto al trasporto delle proteine a tutto l’organismo
ASTRAGALO: osso del piede sopra la caviglia e fa parte del tarso
AUTOSOMI: tutti i cromosomi contenuti in una cellula ad esclusione di quelli sessuali
BASI AZOTATE:sono 5: adenina guanina, uracile timina e citosina che servono per formare RNA o DNA
BILE:prodotta d