Biologia

Risultati 941 - 950 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 221Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 07.11.2005

6. Acido Nalidixico :inibisce la replicazione del Dna nei gram negativi

nel caso di questi antibiotici possiamo riconoscere tre gradi di inibizione della crescita :
• SENSIBILE (a cui attribuiremo dei gradi in relazione ai piu )
• RESISTENTE
• INDIFFERENTE
PROCEDIMENTO:
-piastrare una o due gocce di sospensione batterica

Download: 277Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.11.2005

• VETRINO 1 : lo si prepara per l’esame al microscopio
• VETRINO 2 : solo in questo vetrino viene effettuata la colorazione :
1. si passa il vetrino sulla fiamma del becco bunsen in modo da fissare il contenuto del vetrino
2. si colora con del solvente acido cromico (al 5 %) per due minuti poi si risciacqua con acqua
E si può osservare

Download: 55Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.11.2005

Su queste argille impermeabili scorre il Panaro ed anche suoi affluenti e corsi minori come il Benedello.IL Falco Pellegrino nidifica(nidi in ombra)sulle alte parete dei sassi,un tempo violate dai falconieri.
Qui trova un ambiente favorevole alla sua riproduzione. Il periodo di accoppiamento dei falchi pellegrini è di 10 giorni:la femmina se ha grad

Download: 93Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 819 kb    Pag: 2    Data: 09.11.2005

La parete dei gram negativi è ben più complessa ,innanzitutto il peptidoglicano costituisce il 5% -20% della parete ed esternamente a questo strato è presente la membrana esterna ,le due strutture sono legate dalla lipoproteina. La componente proteica della lipoproteina è unita con un legame peptidico ai residui di DAPA delle catene laterali del peptido

Download: 316Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 18 kb    Pag: 4    Data: 09.11.2005

Download: 222Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 614 kb    Pag: 3    Data: 09.11.2005

divisione cellulare
M = mitosi → divisione cellulare
G0 = fase stabilità → cellula esce dal ciclo normale,
non si riproduce e non aumenta
(cellule epatiche e neuroni)
Mitosi
Obiettivo : Produrre 2 nuclei identici → DUPLICAZIONE EQUAZIONALE
Cetrioli = organuli di forma cilindrica (c

Download: 126Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 3    Data: 09.11.2005

• TERAPIA GENICA GERMINALE: in quest’altro tipo di terapia, si agisce direttamente sul patrimonio genetico dell’individuo, che trasmetterà quindi alla sua prole tutti i geni modificati.
Il secondo tipo non viene attuato sull’uomo per ragioni sia etiche che biologiche (complessità del genoma umano). Quindi, sull’uomo si usa solo la T. G. somatica.~~~

Download: 321Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 40 kb    Pag: 4    Data: 09.11.2005

H. + .H --> H:H
Nella molecola finale, H2, i due atomi sono tenuti assieme da una coppia di elettroni (carichi negativamente) condivisi, i quali attirano a sé i rispettivi nuclei (carichi positivamente). Un legame covalente è quindi il risultato di un'interazione elettrostatica che coinvolge i nuclei.
L'elettronegatività è una misura d

Download: 577Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 10.11.2005

7. Innesto:può essere a spacco o gemma.
• Riproduzione sessuata: è la formazione di un nuovo individuo attraverso la fusione di cellule specializzate, il gamete maschile (spermatozoo, dotato di movimenti) e il gamete femminile (cellula uovo, immobile), provenienti da due genitori di sesso diverso. L’unione dei due gameti prende il nome di fecondazio

Download: 149Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 10.11.2005

Osmosi: si verifica quando la membrana cellulare separa due soluzioni a diversa concentrazione, i cui soluti non possono attraversare la membrana, e consiste nel passaggio di acqua vero la soluzione piщ concentrata, da una soluzione ipotonica (povera di soluto) a una ipertonica (ricca di soluto).
ATTIVO (Con dispendio di energia!):
Le cellule po