Esse si trovano in ammassi, e sono considerate parte di organi a sè stante. Un’ulteriore divisione è tra ghiandole endocrine e ghiandole esocrine. Le endocrine secernono i loro ormoni in canali o dotti, le esocrine invece nella corrente sanguigna, per cui non hanno dotti.
Gli ormoni si dividono in tre gruppi: steroidei, peptidici (o proteic
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• Una teoria U 'insieme sistematico di leggi e principi concernenti I argomento oggetto di indagine.
• Grandezza G ente osservabile e misurabile che concorre allo svolgimento di un certo fenomeno.
• Sono grandezze fondamentali quelle la cui unità di misura può essere scelta a piacere. Nel S.I. sono sette.
• Sono grandezze derivate quelle che
Fig. 2. Sezione orizzontale di occhio
esterno e di trasformarle in impulsi nervosi che saranno utilizzati a scopi percettivi (visione) e riflessi.
Vi si considerano due poli, uno anteriore, al centro della cornea (che ne è il punto di maggior sporgenza, detto anche vertice), ed uno posteriore; un asse anatomico o asse ottico, che li congiunge, u
• Tutte le specie sono discendenti naturali di un antenato comune e le loro relazioni riflettono le vicinanze genealogiche lungo un albero evolutivo.
Seconda ipotesi ==> più valida. La serie dei cambiamenti, subiti dagli organismi nel corso delle generazioni successive, è stata chiamata evoluzione e la teoria a essa relativa si contrappone alla prec
HYPERLINK "http://spazioinwind.libero.it/gabinetto_di_fisica/meccanicas/strumenti1.htm" \l "bilidrostatica#bilidrostatica" Bilancia di Mohr
HYPERLINK "http://spazioinwind.libero.it/gabinetto_di_fisica/meccanicas/strumenti1.htm" \l "idrobis#idrobis" Bilancia di Westphal
HYPERLINK "http://spazioinwind.libero.it/gabinetto_di_f
Ogni componente del sangue costituisce e svolge una funzione indispensabile per la vita del corpo umano.
La viscosità del sangue è circa 5 volte quella dell'acqua. Il sangue, in base a particolari sostanze presenti nei globuli rossi, si differenzia in quattro tipi fondamentali, tale suddivisione è determinata da specifiche proteine presenti sulla me
Per poter effettuare questo esperimento abbiamo riempito i due bicchieri con dell’acqua di rubinetto fino a raggiungere il livello di un litro, abbiamo pesato, nella capsula di porcellana e tramite la bilancia elettronica, 80 g di cloruro di sodio e li abbiamo versati in uno dei due bicchieri contenenti acqua e abbiamo mescolato con la bacchetta di vetr
Per poter effettuare questo esperimento, abbiamo versato nella beuta 100ml di acqua distillata e, dopo averli pesati con l’ausilio della bilancia elettronica e della capsula di porcellana, abbiamo aggiunto ad essa 5g di lievito e 20g di zucchero e abbiamo mescolato il tutto con la bacchetta di vetro. Il lievito utilizzato per questo esperimento è u
La cornea è una membrana trasparente, convessa in avanti, costituita da cinque strati, attraverso la quale la luce penetra all'interno dell'occhio. Dietro la cornea c'è una cavità (camera anteriore) che contiene un liquido trasparente e acquoso, l'umor acqueo, che la separa da una struttura, il cristallino, che rappresenta la "lente" dell'occhio.~~
Ciascun occhio и dotato, inoltre, di un organo a secrezione esterna, la ghiandola lacrimale, posto al suo angolo esterno. La secrezione salina di queste ghiandole lubrifica la parte anteriore del bulbo oculare quando le palpebre sono chiuse, eliminando eventuali particelle di polvere o altre sostanze estranee presenti sulla superficie dell'occhio. Norma