Quando l’immunità naturale del corpo si riduce, in genere si autocorregge dopo un po’ perché i "germi buoni" si rimoltiplicano, ma se viene costantemente e cronicamente attaccata, la quantità dei germi non è sufficiente e i fermenti non vengono tenuti sotto controllo. Se ciò avviene, questi si moltiplicano con una velocita tale da produrre troppe sostan
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Reazione del reattivo di Benedict con il glucosio
PROCEDIMENTO
Dopo aver messo 5ml di amido nella provetta A, di glucosio nella provetta G, di saccarosio nella S; aggiungiamo 2 contagocce interi di reattivo di Benedict per ogni provetta, le chiudiamo con i tappetti, le agitiamo appena, e le posizioniamo nel termostato per 10-15 minuti
Il regno degli animali comprende tutti gli organismi eucarioti pluricellulari a nutrizione eterotrofa, che avviene per ingestione. Possono essere mobili o sessili (cioè fissi al terreno) e si nutrono di piante o di organismi erbivori. (ci sono anche le spugne in qst regno)
Il regno delle piante comprende tutti gli organismi pluricellulari a nutrizio
Classificazione:
Secondo proprietà fisiche:
• I ghiacciai polari, dove l’intera massa di ghiaccio conserva temperature al di sotto di 0° per tutto l’anno e la fusione è quasi inesistente;
• I ghiacciai temperati, come quelli delle Alpi, nei quali d’estate la temperatura sale sopra gli 0° , in essi vi sono fasi alterne di fusi
Il canale digerente inizia con la cavità orale e comprende la bocca, la faringe, l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue, l'intestino crasso e l'ano. Ognuno di questi tratti è specializzato per una delle tappe dell'intero processo digestivo, ma tutti hanno una struttura di base simile.
Il tubo digerente, per tutto il suo percorso, è costituito da q
Formazione reticolare
La formazione reticolare è un ammasso di tessuto, composto da una diffusa rete di interneuroni, che corre lungo il tronco cerebrale. La formazione reticolare e la sua estensione del talamo hanno numerose connessioni con la corteccia cerebrale.
La formazione reticolare è responsabile dello stato di veglia e di cons
Tipo di nutrizione:
➢ Foto autotrofe = luce solare & CO2
➢ Chemio autotrofi = composti organici & CO2
➢ Foto recettori = luce solare & composti organici
➢ Chemio eterotrofi = composti organici
Archebatteri
Si dividono in:
➢ Metanogeni: trasformano CO2 e H2 in metano (CH4). Vivono nei sedimenti dei laghi e nelle melme dei fond
Il percorso del flusso di informazioni
Nei vertebrati, la maggior parte dei neuroni è raggruppata in un sistema nervoso centrale (SNC), costituito da un encefalo e da un midollo spinale. Il sistema nervoso centrale riceve informazioni, le integra, le immagazzina e decide le reazioni necessarie. I neuroni e le parti di essi esterne a questo sistema f