I principali phyla di pseudocelomati sono quello dei rotiferi, quello dei gastrotrichi e quello degli acantocefali. Rispetto alla condizione degli acelomati, che presentano un corpo piano, riempito di un tessuto connettivo detto parenchima, la condizione degli pseudocelomati è ritenuta evolutivamente più vantaggiosa: infatti favorisce lo sviluppo di org
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La parete del cuore, o miocardio, è composta da un particolare tipo di tessuto muscolare, detto striato, le cui cellule, o fibre, hanno una forma cilindrica ed estremità biforcate. Le cellule si collegano le une alla altra attraverso giunzioni denominate dischi intercalari, e formano una sorta di reticolo tridimensionale. All’esterno, il miocardio è riv
Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare nell'Europa occidentale. Si definisce fumo attivo quello che viene inalato da un fumatore e fumo passivo quello, altrettanto dannoso, che viene inalato da un non fumatore che si trova in prossimità di fumatori
Gli organismi simili si avvicinano e formano colonie consistenti, sono parecchie le ragioni che spingono questi a riunirsi: per difendersi, a scopo riproduttivo, ecc., ma anche per ottenere risparmio energetico. È così che nasce la divisione dei compiti, o per meglio dire la specializzazione.
Così le cellule non sanno più vivere da sole, e sono obbl
• Omeostasi: mantenimento di uno stato di equilibrio diverso da quello esistente in ambiente e determinato dalle caratteristiche specifiche di ciascuna specie.
• Sensibilità: capacità di reagire agli stimoli ambientali e ai cambiamenti dell’ambiente.
• Complessità di organizzazione: il vivente possiede una composizione chimica diversa da quella