RICOMBINAZIONER cambiamenti dovuti ad introduzione di nuovi geni.
MUTAZIONI
Cambiamenti improvvisi ed ereditabili nel cromosoma.
Mutazioni SPONTANEEM cause ignote.
La frequenza è molto elevata, basata sulla capacità riproduttivaL ogni gene del Dna di una cellula (1 su 10 - 1 su 10n può subire una mutazione).
Si hanno notev
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il mediatore chimico agisce sulla membrana di placca, dove ci sono i recettori per l’acetilcolina; abbiamo anche qui due tipi di membrana: con o senza canali voltaggio-dipendenti.
Il mediatore agisce sulla membrana di giunzione che aumenta la sua permeabilità al Na. Se il potenziale di placca è sufficiente, riesce a raggiungere il margine di pl
Una sequenza piщ o meno lunga di nucleotidi forma un gene, che non и altro che un messaggio in codice per la produzione di proteine; sono infatti proprio le proteine a determinare i caratteri dell’individuo.
Qualsiasi carattere и determinato da una specifica proteina che la cellula и in grado di produrre, leggendo le informazioni scritte in codice n
• Prima legge: incrocio tra piante pure con caratteri antagonistici.
R R r r
Mendel incrociò due piante pure, una a fiore bianco (recessivo) e una a fiore rosso ( dominante). Tra il loro incrocio tutte le piante furono ibride di colore rosso.Con questo egli capì che esistono car
Diviso in: squamoso, cubico, cilindrico (forma) semplice e complesso (stratificazione)
Membrana basale: (Glicoproteine+proteine fibrose prodotte dallo stesso tessuto.
strato d’unione tra due o piu superfici epiteliali.
Ghiandole: sintesi-secrezione delle sostanze specifiche.
Tessuto connettivo: ossa, sa
a queste tue cortesi amiche sponde
per sicurezza vengo e per riposo.
L'alta Quercia che tu bagni e feconde
Con dolcissimi umori, ond'ella spiega
I rami sм ch'i monti e i mari ingombra,
mi ricopra con l'ombra.
Il poeta si fermт a Fermignano nel millecinquecentosettantotto, e precisamente all'isola, antica villa gentilizia circond
IL PERCORSO DEGLI SPERMATOZOI
Dal testicolo gli spermatozoi passano nell’epididimo, che è costituito da un lungo tubulo spiralizzato sopra il testicolo ed è circondato da un sottile strato circolare di fibre di tessuto muscolare liscio. Dall’epididimo passano nel vaso deferente, dove si accumulano. Il vaso deferente, che è un prolungamento dei tubul
Anatomia
Lo strato più esterno del corpo dei mammiferi, chiamato tegumento, consiste della cute e dei suoi derivati. La cute, più o meno pelosa, serve da protezione contro gli insulti meccanici e l'invasione da parte dei microrganismi e, inoltre, impedisce una perdita eccessiva di calore e umidità. In molti mammiferi il colore della cute o della pe
L’etmoide ha una forma a T, la cui frazione trasversale è cribrosa (c’è il nervo olfattivo)
Ossa zigomatiche e la mascella e la mandibola sono articolaz. Semimobili ( ancorati ci sono i denti). Il bacino è formato da: ileo (cresta iliaca), ischio e pube(sinfisi pubica).
La colonna vertebrale
Le ossa lunghe sono composte dall’epifisi(l’es