Cenni storici
La chirurgia nel mondo antico
Le prime tracce di interventi chirurgici risalgono alla preistoria e sono costituite da crani sui quali sono stati rinvenuti segni di trapanazione. Nell'Antico Egitto sembra che si eseguissero interventi come la castrazione, la litotomia (rimozione di calcoli dalla vescica), l'amputazione di arti e v
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il Pangolino cammina in maniera del tutto singolare: non poggia mai sulle quattro zampe, ma solo sulle due posteriori, piegando il corpo ad arco, con la testa abbassata verso terra e tenendo le zampe anteriori pendenti in modo che le unghie sfiorino la terra. Si appoggia di dietro, sulla coda. Non si è mai udita la voce del Pangolino; l'unico suono che
TRIGLIA MINORE (mullus barbatus)
Nei mari d'Europa esistono la triglia maggiore e la Triglia Minore. La prima ha la fronte che si abbassa quasi verticalmente, le squame strette e una lunghezza di 30-45 centimetri. E' di color rosso con riflessi argentei sul ventre; le pinne sono giallicce. Nella prima pinna dorsale vi sono 7 raggi,
PERCA o PESCE PERSICO (perca fluviatilis)
Il Pesce Persico si distingue per due pinne dorsali più o meno vicine e collegate da una breve membrana, l'opercolo dentellato e spinoso, molti denti piccoli e fitti - denti a spazzola - che armano la bocca. I fianchi sono lateralmente compressi e di color ottone o verde che sfuma in bianco
GLOSSARIO
La nostra specie e` un albero del ramo dei PRIMATI, compare all’inizio dell’era Cenozoica e discende direttamente dai mammiferi.
Da uno strano mammifero insettivoro e arboricolo, la TUPAIA, ha inizio l’evoluzione dei primati che porta alle primitive proscimmie abitanti delle lussureggianti foreste tropicali che rivestivano gran parte d
2) Separazione dei caratteri
3) Indipendenza dei caratteri
DNA che costituisce i CROMOSOMI si dimezza
SCIENA AQUILA (sciaena aquila)
Ai tempi del papa Sisto IV viveva a Roma un parassita di nome Tamisio, la cui piщ importante occupazione consisteva nel provvedere ai bisogni naturali del corpo senza arrecare gravi offese alla scarsella. Nel suo vulcanico cervello nacque un giorno la luminosa idea che sarebbe stato utile sorvegliare
TERRENI DI COLTURA PER BATTERI.
Per poter coltivare i batteri in laboratorio occorre utilizzare degli idonei mezzi i coltura, comunemente detti terreni. Questi sono costituiti da materiali nutritivi in grado di riprodurre artificialmente, in laboratorio, l’ambiente che può soddisfare le esigenze metaboliche del batterio. Precondizione necessari
DISTRETTO VASCOLARED comportamento diverso a seconda del distretto, sangue indirizzato verso le coronarie e i muscoli attraverso la vasodilatazione. Vasocostrizione dei vasi dell’apparato digerente e del tessuto cutaneo. Dilatazione del foro pupillare (midriasi).
PARASIMAPTICO
In genere fa il contrario del simpatico. Deprime l’attività card
TASSONOMIA CONVENZIONALE
Basata su: morfologia, reazione Gram, capsula, pigmenti, prodotti di fermentazione esigenze gassose, di pH e di temperatura, patogenicitа, caratteristiche immunologiche, sensibilitа agli antibiotici e habitat.
Per identificare un batterio posso valutare la composizione delle basi del DNA e concentrarmi sul contenuto di g