Biologia

Risultati 751 - 760 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 290Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 40 kb    Pag: 4    Data: 05.11.2001

Download: 156Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 120 kb    Pag: 5    Data: 05.11.2001

Le arterie fuoriescono direttamente dal cuore e trasportano il sangue verso la periferia del corpo, mentre le vene portano il sangue dalla periferia al cuore.
I capillari sono invece vasi di ridottissime dimensioni, che formando i letti capillari, consentono lo scambio di sostanze fra il sangue e i tessuti che attraversano. Si può pensare ai vasi s

Download: 376Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 05.11.2001

Sacca esterna: scroto
Composto da 250 compartimenti (tuboli seminiferi)
Percorso degli spermatozoi (8/9 settimane) nei tuboli seminiferi:

Download: 408Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 16    Data: 06.11.2001

I primi casi di AIDS furono osservati all'inizio degli anni Ottanta: si trattava di decessi di maschi omosessuali, peraltro sani, vittime di infezioni che, in precedenza, erano state osservate soprattutto in pazienti che avevano subito trapianti e, per limitare il pericolo del rigetto dell'organo trapiantato (vedi trapianto), erano stati sottoposti a te

Download: 273Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 06.11.2001

Il cuore è avvolto dal pericardio, un sacco con funzioni protettive formato da due membrane: una più interna, che lo riveste, e una più esterna, che aderisce allo sterno, al diaframma e alle membrane del torace. È collegato con l'arteria aorta e con altri vasi di grosso calibro. Il pericardio e i vasi collegati al cuore permettono a questo di mantenere

Download: 121Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 06.11.2001

L'arteria epatica si diparte dall'aorta, mentre il sangue che lascia il fegato viene raccolto nelle vene sovraepatiche, che confluiscono nella vena cava inferiore, da cui il sangue torna alla parte destra del cuore per essere pompato ai polmoni (vedi Sistema circolatorio). Il fegato è costituito da un gran numero di subunità microscopiche, dette lobuli

Download: 107Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 06.11.2001

Abiotico : E’ la componente non vivente di un ecosistema,cioè tutta la parte materiale (acqua,aria,terra,ecc) presente in un determinato Ecosistema.
Catena Trofica o Alimentare : E’ una catena contenente un “ciclo della vita” che può avere vari livelli trofici.
Il primo livello trofico è occupato dai produttori,gli organismi che sono in grado,da

Download: 35Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 06.11.2001

Si formano cellule aerobiche
Nascono cellule eucarioti
Pluricellularità~~

Download: 664Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 06.11.2001

I monosaccaridi possiedono il gruppo ossidrile, che se si trova in posizione terminale, forma il gruppo aldeidico; se è in posizione intermedia forma il gruppo chetonico. I monosaccaridi principali sono il glucosio e il fruttosio. Il glucosio è il più importante e diffuso dei monosaccaridi, in quanto non solo è una molecola da cui derivano più o meno di

Download: 299Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 8    Data: 07.11.2001

1 Termini specifici dell’ecologia
2 Livelli dell’organizzazione biologica
3 Gli ecosistemi
4 Caratteristiche di produttori , consumatori , decompositori e detritivori
5 Catene e reti alimentari
6 Catene del pascolo e del detrito
7 Produttività primaria lorda e netta di un ecosistema
8 Le piramidi ecologiche
9 Legge del 10