In una radice giovane invece il libro è posto tra due fasci del legno (fascio alterno e raggiato). Il legno dei fasci è detto legno primario, in opposizione al legno secondario che è presente nel fusto e nelle radici in un secondo momento quando nella pianta entra in funzione il cambio cribrolegnoso. In questo secondo caso si osservano due zone concentr
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
1. Mari marginali o periferici. Sono largamente aperti verso l'oceano e se ne distinguono solo per le correnti, per la forte amplitudine delle maree e per le differenze nelle caratteristiche idrologiche (nei mari delle basse latitudini, per es., le temperature sono sensibilmente più elevate). Alcuni mari marginali, talora detti epicontinentali, corrispo
FIUMI E CORSI D’ACQUA
Fiumi e corsi d’acqua sono caratterizzati da continuo scorrere dell’acqua e possono originarsi come emissari di laghi e stagni, dalla fusione di neve o ghiaccio.
Il tipo di vita presente in un corso d’acqua è determinato in gran parte dalla velocità della corrente che generalmente si modifica via che il corso d’ac
1820-1893 J. Tyndall1 scopre le spore batteriche e la loro resistenza.
1876 Robert Koch 1 antrax o carbonchio ematico scoprì che questa malattia era dovuta ad un batterio e sperimentò che il microrganismo presenta delle spore ad elevata resistenza.
POSTULATI DI KOCH
1. Il microrganismo deve essere evidenziabile in ogni caso di malattia
Na+ tenderebbe ad entrare, secondo gradiente di [ ], ma la membrana è impermeabile a queste particelle. Il Cl- è in equilibrio fra interno ed esterno e il K+ è maggiore internamente.
Se nella cellula ho un canale selettivo per il K+, questo esce per gradiente di [ ] e la cellula diventa negativa.
Il gradiente elettrico però richiama all’interno
Globulo rosso in soluzione ipertonica, l’acqua esce dal globulo per diluire la soluzione circostante e la cellula si raggrinzisce fino a morire.
Il plasma ha un tono osmotico di 0,3 osmoli, ed и in equilibrio con il tono osmotico del resto dell’organismo per via di scambi diffusi.
40% intracellulare (citoplasma)
Acqua= 60% del peso corp
La mielina permette di avere la stessa velocitа di conduzione, senza aver problemi di dimensioni degli assoni.
Il segnale non torna mai indietro, perchй il tratto precedente и in fase di ripolarizzazione con un’elevata permeabilitа di membrana al K ( le cariche positive che si portano in avanti possono positivizzare il tratto, se le cariche si porta
In Occidente vigeva la visione atomistica della natura,ossia la ricerca dei”mattoni” per costruire e spiegare tutti i fenomeni. In Oriente invece si dava una spiegazione più organica e globale dei fenomeni.In tutto il mondo,le prime civiltà attribuirono grande importanza all’osservazione dei fenomeni celesti.Per stabilire in quale periodo dell’anno semi
-numerosi sistemi e apparati,
-organi,
-tessuti,
-cellule.
Infine, arriviamo al livello di organizzazione molecolare, quindi:
-DNA,
-molecole,
-atomi.
Quindi, in conclusione, possiamo dire che l’organizzazione della vita parte dagli atomi per arrivare agli ecosistemi.
2-I regni della vita
Per ordinare la vari
DIFFUSIONE E PRESSIONE ATMOSFERICA
In ogni organismo, lo scambio gassoso di ossigeno e biossido di carbonio tra le cellule e l’ambiente circostante avviene per diffusione.
La diffusione, и il movimento netto di particelle da una regione a contrazione maggiore verso una a concentrazione minore. Nel descrivere i gas si fa riferimento all