Biologia

Risultati 721 - 730 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 129Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 41 kb    Pag: 2    Data: 23.10.2001

Download: 145Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 58 kb    Pag: 4    Data: 23.10.2001

Download: 190Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 93 kb    Pag: 4    Data: 23.10.2001

Download: 262Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 6    Data: 23.10.2001

Per fare le proteine nel modo in cui vanno fatte occorrono precise informazioni e queste sono annotate, per ciascuna proteina, nel materiale genetico, ossia nel DNA e precisamente sono codificate nelle sequenze di nucleotidi delle molecole di DNA. Quando si duplica, il DNA trasmette queste istruzioni dalla cellula madre alle cellule figlie e in questo m

Download: 245Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 7    Data: 23.10.2001

Download: 91Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 24.10.2001

Per la formazione della clorofilla sono indispensabili alcuni fattori, il più importante dei quali è la luce. Infatti pochissime piante (conifere, alcune alghe) sono capaci di inverdire anche al buio; tutte le rimanenti assumono un colore giallastro (piante eziolate) per la presenza di xantofilla e l'assenza delle clorofille. Porzioni più o meno estese

Download: 264Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 24.10.2001

Le biotecnologie possono essere suddivise in: "tradizionali" e "moderne". Le tradizionali raggruppano tutte quelle attività umane, esistite fin dagli albori della civilizzazione, che sono intervenute nell’evoluzione delle specie biologiche. Esempi di questi interventi sono: la selezione da parte dell’uomo, tramite opportuni incroci, di piante e animali

Download: 129Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 24.10.2001

L'uomo puт cotrarre la toxoplasmosi in tre modi diversi:
-ingerendo le oocisti, eliminate con le feci dei gatti, che contaminano sopprattutto il terreno e gli alimenti vegetali;
-mangiando carne cruda o poco cotta contenenti le cisti del parassita;
-per contatto con trofozoiti attraverso la via trasplacentare e piщ raramente a seguito di tra

Download: 148Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 25.10.2001

La bocca è limitata in alto dal palato duro e dal velo palatino, in basso dal pavimento boccale, lateralmente dalle guance, anteriormente dalle arcate alveolodentali e posteriormente dall'istmo delle fauci. Essa è tappezzata da una membrana mucosa che presenta lateralmente l'orifizio del dotto di Stenone, sfociante nella faccia interna delle guance, e,

Download: 411Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 25.10.2001

Anatomia
I denti, a seconda della posizione e della forma, si dividono in incisivi, canini, premolari e molari, pur se ricordano tutti il tipo primitivo, a forma conica. Ogni dente ha una parte visibile, la corona, e una intraossea, la radice; il colletto è la zona di congiunzione tra le due parti. I denti possono avere una o più radici, a loro vol