Download: 247Cat: Biologia
Materie: Appunti
Dim: 5 kb
Pag: 4
Data: 15.10.2001
Biologia
Risultati 701 - 710 di 1494
Filtra per:
Tutti (1552) Appunti (1248) Riassunti (131) Schede di libri (1) Tesine (69)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L'unità strutturale del nervo è la fibra nervosa, la cui parte essenziale è costituita dal cilindrasse o neurite della cellula nervosa. Il cilindrasse può costituire da solo la fibra nervosa (fibra nuda) come si verifica nella sostanza grigia dei centri nervosi, nel tratto iniziale e terminale delle fibre nervose, oppure può essere avvolto da guaine. La
Il pneumotorace spontaneo chiuso è quello in cui la fistola pleurobronchiale si richiude ben presto da sola, dopo aver permesso il passaggio di una certa quantità d’aria atmosferica dai bronchi nel cavo pleurico: è la forma più benigna, perciò o passa completamente ignorata dal paziente o si rivela con dolori non forti al torace e modico affanno che pe
• Sali minerali
• Sostanze nutritive (amminoacidi, monosaccaridi, acidi grassi)
• Prodotti del catabolismo cellulare (cioè prodotti espulsi dalle cellule come l’urea, che è formata dal gruppo NH2 degli amminoacidi)
• Proteine costitutive (fibrinogeno, albumina, alfaglobulina, betaglobulina, gammaglobulina)
La quantità delle proteine cost
• nel naso ci sono dei meati che riscaldano l’aria
• il naso intrappola le impurità grazie ai peli e al muco prodotto dalla mucosa, che produce anche delle sostanze battericide che uccidono i microrganismi.
In questo modo l’aria arriva ai polmoni pura.
L’aria passa poi attraverso i seguenti organi:
-La FARINGE. In essa ci sono le tonsill
5 sepali
5 petali
8 stami
1 pistillo
K5C5A8G1S
Foglia:
Semplice o composta
Disposizione sul ramo
Forma della lamina
Margine
Nervatura
Base/apice
Picciolo
Foglia
semplice
isolata
palminervia
dentato
palminervia
Apice appuntito
presente
Frutto:
Vero o falso
Ca
OBIETTIVO DELL’ESPERIENZA
Analisi della componente acida e dei depositi catramosi di una sigaretta.
MATERIALE NECESSARIO
Cotone, pompa ad acqua a vuoto, tubo di vetro ad U codato, indicatore universale, tubo di gomma, bottiglia di lavaggio, 5 sigarette con filtro, fiammiferi, un vetro da orologio.
PROCEDIMENTO
Si sping
Albero di piccola o media statura con rami divaricati e chioma espansa, voluminosa rispetto alla relativa cortezza del tronco. Nella ramificazione ci sono i normali rami da legno e i rami da frutto. Le foglie sono ovate od ellittiche, arrotondate o appena quadriformi alla base, pelose e seghettate sul margine. Il talamo, dolce e profumato, assume l
CONCIMAZIONE:
Il pero è una pianta rustica che si adatta bene sia in terreni acidi sia in quelli alcalini. E’ ben resistente alle gelate invernali, purché la pianta sia nel periodo di riposo vegetativo. Il trattamento con le Alghe Irlandesi del Kerry - estratto liquido (in dosi di 500 ml/hl acqua) va effettuato in tre momenti principali: alla ripres