Atri e ventricoli
Il cuore comprende quattro cavità, due superiori, gli atri, e due inferiori, i ventricoli. Parte destra e parte sinistra del cuore sono divisi da un setto longitudinale (ossia esteso in lunghezza), mentre ogni atrio è separato dal corrispondente ventricolo da una valvola. Le valvole atrio-ventricolari sono formate da lembi c
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Da queste ipotesi si deduce che le masse dei diversi elementi che intervengono in una reazione non variano, poiché gli atomi sono indistruttibili e inalterabili; quindi, durante la reazione chimica, altro non fanno che separarsi o associarsi formando nuove strutture molecolari: è questa la giustificazione della legge sperimentale, scoperta da Lavoisier,
L'ultimo processo, osservato da Anderson (1932), fu la prima conferma della meccanica quantistica relativistica fondata da P.A.M. Dirac (1930), che prevede l'esistenza di un antielettrone, cioè di una particella identica all'elettrone, ma di carica opposta. In accordo con la teoria di Dirac l'elettrone possiede un momento angolare intrinseco, o spin,par
PROFASE
• Le due coppie di centrioli si dispongono ad angolo retto
• Si formano gli aster intorno alle coppie di centrioli
• Comincia a spiralizzarsi la cromatina
PROFASE AVANZATA
• Le due coppie di centrioli si spostano verso i poli opposti
• Cominciano a formarsi le fibre del fuso tra gli aster
• I cromosomi diventano più e
vescicola + lisosoma ⇒ lisosoma secondario ⇒ digestione molecole importate
• Piccole amebe: non formano pseudopodi ma tante piccole invaginazioni della membrana che chiudendosi originano delle vescicole. Esse si fondono tra di loro formando delle vescicole più grandi che si uniscono con i lisosomi. Le cellule animali si comportano come le amebe.~~
40% LIPIDI
52% PROTEINE
PROTEINE DI MEMBRANA
Funzioni:
• Di struttura meccanica
• Di trasporto (trasporti attivi o canali)
• Di regolazione
• Enzimatica
• Riconoscimento cellulare
• Antigeni
In base al loro grado di associazione con la membrana, le proteine vengono classificate in periferiche o estrinseche e intri
DIFFUSIONE PASSIVA
La diffusione passiva è la tendenza di qualsiasi soluto ad andare da una zona di maggior concentrazione a una di minor concentrazione (cioè a spostarsi secondo gradiente).
Una soluzione, a parità di solvente, rispetto ad un’altra si dice:
• ipertonica quando c’è una maggior concentrazione di soluti
• ipotonica quando c
Riproduzione 10
Rapporto Sessuale 10
La crescita 10
Ciclo vitale 10
L'evoluzione 10
Il modellamento del rilievo terrestre
Le forme del paesaggio tantissime e sono il risultato di azioni combinate di due tipi di forze modellatrici: una dall’interno e l’altra dall’esterno della terra.
Forze
la proteina cresce lungo un solco nella subunitа maggiore del ribosoma, collegato ad un canale nella membrana del reticolo. Ad un certo punto quando и abbastanza lunga emerge nel lume del reticolo endoplasmatico(vedi IPOTESI DEL SEGNALE)
le proteine destinate ad essere secrete diffondono attraverso il reticolo, si spostano attraverso vescicole di tr