Biologia

Risultati 631 - 640 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 242Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 34 kb    Pag: 15    Data: 05.09.2001

Il tipo di assetto pluricellulare piщ semplice и l’organizzazione tricale: si tratta di un filamento di cellule poste una sull’altra.
Puт accrescersi per divisione di tutte le sue cellule; un’ulteriore evoluzione и rappresentata dall’acquisizione di ramificazioni del tallo.
Un altro tipo di assetto и l’organizzazione sifonale, rappresentat

Download: 579Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 07.09.2001

Il fango prodotto, che и quasi del tutto privo di patogeni a differenza di quello del processo aerobico, ha un volume ridotto ed и soggetto a spontanea e lenta umificazione e definitiva trasformazione in composti inorganici (mineralizzazione) che lo rendono utile come fertilizzante.
Il processo avviene in contenitori chiusi detti di gestori, c

Download: 516Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 12.09.2001

Il Ph и il logaritmo negativo della concentrazione degli ioni idrogeno espressa in moli per litro. Il logaritmo и l’esponente a cui deve essere elevato un certo numero ( in genere il numero 10) per eguagliare un numero dato, mentre una mole и la quantitа di un elemento equivalente al suo peso atomico espre

Download: 195Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 17.09.2001

. La duplicazione del DNA
La corrispondenza tra le basi azotate del DNA è la caratteristica fondamentale che consente all’acido nucleico di essere copiato. Il processo di copiatura di una molecola di DNA viene detto duplicazione. Quando una molecola di DNA si duplica, alcuni enzimi separano le 2 catene, lungo le basi appaiate, come accade

Download: 210Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 18.09.2001

Un secondo tipo è pure esso medievale: per proteggere le terre più alte della paludosa Olanda delle maree e dalle inondazioni dei fiumi si cominciò a circondare case e campi con dighe primitive; col tempo, di questi polder, anch’essi al livello del mare o poco più alti, se ne fecero sempre più grandi; i contadini si unirono in consigli (heemraadschappe

Download: 178Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.09.2001

L’unità funzionale del sistema nervoso è il neurone, una cellula che trasforma certi tipi di segnali in segnali elettrochimici. La trasmissione dell’impulso non è, infatti, totalmente affrancata dal meccanismo chimico, ma la distanza tra una cellula nervosa e l’altra è riempita da una soluzione e l’impulso nervoso viene traghettato da trasmettitori chim

Download: 234Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 20.09.2001

OGNI CELLULA È DELIMITATA
tutte le cellule hanno in comune tre caratteristiche:
• l’esistenza di un confine che separa la cellula dall’ambiente esterno;
• la presenza di una serie di istruzioni genetiche;
• la presenza di un corpo cellulare.
Il confine della cellula è costituito da un involucro, la membrana plasmatica che è una str

Download: 76Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.09.2001

LA GRANDE CIRCOLAZIONE

comincia nel ventricolo sx. Il sangue viene pompato nell'arco aortico dove si biforca: una parte va ad ossigenare la parte superiore del corpo, l'altra la parte inferiore.
Le arterie si riducono sempre di più di dimensioni fino a diventare arterìole e successivamente capillari arteriosi. Il sangue mano a mano p

Download: 772Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 91 kb    Pag: 4    Data: 26.09.2001

L’azione cardiaca L’azione del cuore consiste nell’alternarsi della contrazione(sistole) e del rilassamento(diastole) delle pareti muscolari degli atri e dei ventricoli. Durante il rilassamen

Download: 894Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 12    Data: 26.09.2001

Per cui la chiameremo: TETTONICA DELLE PLACCHE!
Secondo questa teoria tutta la litosfera (ricordiamoci che per litosfera nn intendiamo soltanto la crosta ma anche la parte solida al di sopra della astenosfera del mantello superiore insomma!) è frantumata e suddivisa in quelle che vengono chiamate PLACCHE, vi sono placche di dimensioni enormi e