Biologia

Risultati 581 - 590 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 445Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 09.07.2001

In effetti il cuore и composto da due formazioni quasi identiche, strettamente connesse, ma non comunicanti: il cuore destro che contiene sangue non ossigenato e il cuore sinistro contenente sangue ossigenato, entrambi divisi in due cavitа, una superiore o atrio e una inferiore o ventricolo.
I due ventricoli sono formati da pareti spesse e hanno for

Download: 199Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 09.07.2001

Questo insieme di norme, prescrizioni mediche e considerazioni igieniche testimonia un enorme progresso sia della medicina e dell'anatomia, sia della fisiopatologia e della chirurgia. Nei vari testi vengono descritti dettagliatamente le ventose, il salasso, l'asportazione di polipi nasali, la scarificazione, l'apertura della parete toracica con interven

Download: 696Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 10.07.2001

Un anno dopo la morte di Filippo II, nel 335, Aristotele ritornò ad Atene. Qui fondò una scuola chiamata Liceo. Il materiale raccolto da Aristotele e dai suoi discepoli contribuì a formare una biblioteca.
La scuola appoggiava la politica espansionistica del suo protettore Alessandro e per questo motivo era osteggiata da Demostene e dagli anti-macedo

Download: 288Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 10.07.2001

Si ipotizza che le prime cellule comparse sulla Terra fossero tutte eterotrofe e una volta esaurite le molecole complesse da cui dipendeva la loro esistenza sia cominciata una specie di competizione dalla quale sarebbero sopravvissute solo le cellule in grado di sopravvivere sfruttando le scarse risorse rimaste. Scoperte e studi recenti dimostrerebbero

Download: 687Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 10.07.2001

IL RENE
I reni (destro e sinistro) sono due grossi organi di colore rosso bruno, situati nella cavità addominale, addossati alla parete posteriore di questa, ai lati della colonna vertebrale.
Caratteristiche del rene:
* Forma a fagiuolo con 2 facce (anteriore e posteriore) e 2 margini (laterale e mediale)
* Diametro longitudinale =

Download: 152Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 10.07.2001

La droga offre una possibilità di netta separazione con la vita attiva. Allora è possibile che dei giovani i quali abbiano “problemi”(d'inserimento psicologico, ambientali, economici, familiari ecc.) desiderino dimenticarsene. Per il drogato si allontanano i dolorosi problemi del lavoro, del futuro, del rapporto familiare e perfino del rapporto sessuale

Download: 145Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 10.07.2001

Le mutazioni spontanee possono verificarsi a livello delle cellule somatiche di un organismo, e possono risultare anche letali, ma non si trasmettono alle progenie; se invece esse colpiscono i gameti si possono ripercuotere sui figli degli individui mutati, e risultare determinanti per i meccanismi di selezione naturale.

Mutazioni geniche
S

Download: 54Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 10.07.2001

...

Download: 595Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 10.07.2001

Le onde di volume si suddividono in primarie o di compressione (onde P) e secondarie o trasversali (onde S). Le primarie provocano un'oscillazione delle particelle di roccia in direzione coincidente con quella della loro stessa propagazione, mentre le secondarie provocano oscillazione perpendicolare alla loro direzione di propagazione. Le onde P viaggi

Download: 162Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 12.07.2001