Homo=Genere
sapiens=Specie
_Homo erectus
Homo=Genere
erectus=Specie
Regni
I regni si dividonoin:
I) ARCHIBATTERI
II) MONERE
III) PROTISTI
IV) FUNGHI
V) VEGETALI
VI) ANIMALI
I)
ARCHIBATTERI
MONERE
Monocellulari procarioti
II)
PROTISTI
Monocellulari euca
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
ETERI IMPORTANTE CLASSE DI COMPOSTI ORGANICI SIMILI AGLI ALCOLI E PREPARATI DIRETTAMENTE DA QUESTI. GLI ETERI HANNO FORMULA CHIMICA ROR', DOVE O È UN ATOMO DI OSSIGENO E R E R' RAPPRESENTANO DUE RADICALI ORGANICI DIVERSI O DELLA STESSA NATURA.
DAL PUNTO DI VISTA CHIMICO, GLI ETERI SONO COMPOSTI INERTI, STABILI, CHE NON VENGONO ATTACCATI DAG...
ETEROTROFIA CONDIZIONE IN CUI UN ORGANISMO NON È IN GRADO DI SINTETIZZARE COMPOSTI ORGANICI, AD ESSO NECESSARI PER LE REAZIONI DI RESPIRAZIONE CELLULARE; PERTANTO, DEVE PROCURARSELI NUTRENDOSI DI ALTRI ORGANISMI. NEI PROCESSI DI RESPIRAZIONE CELLULARE I COMPOSTI ORGANICI VENGONO OSSIDATI E PERMETTONO LA PRODUZIONE DI ENERGIA CHE VERRÀ POI UTILIZZA...
TUTTE LE PIANTE SUPERIORI SONO ETEROGAME, CIOÈ PRODUCONO DUE TIPI DI GAMETI. QUELLO FEMMINILE È DETTO CELLULA UOVO E QUELLO MASCHILE SPERMATOZOO. L'ORGANO DELLA PRODUZIONE DEI GAMETI NELLE PIANTE È DETTO GAMETANGIO.
GLI ANIMALI E ALCUNI ORGANISMI INFERIORI CHE SI RIPRODUCONO SESSUALMENTE SONO ANCH'ESSI TUTTI ETEROGAMI, CON L'ECCEZIONE DI ALCUNI PR