I pioli portano l’informazione genetica a ciascuno di essi e ognuno di essi può essere occupato da quattro basi:
-adenina-timina;
-guanina-citosina..
Le basi di ciascuna elica si appaiano con quelle dell’elica opposta in due modi:
A+T G+C
Il nucleotide rappresenta la subunità fondamentale della doppia elica costitu
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
2) lo stomaco.
Lo stomaco è una sacca di tessuto muscolare formata da tre strati incrociati di muscolatura liscia e da un sistema ghiandolare interno molto complesso. Il bolo, spinto dai muscoli lungo l’esofago, giunge al primo sfintere dello stomaco, il cardias. Questo permette l’ingresso del bolo alimentare nello stomaco. Qui intervengono i succhi
I monosaccaridi, comprendono il galattosio che si trova nel latte, il fruttosio nella frutta, e il glucosio che è presente nelle cellule di tutti gli organismi.
Gli zuccheri semplici, hanno formula chimica C6H12O6.
Gli zuccheri, sono molecole in grado di fornire energia all’organismo vivente.
I carboidrati formati da due molecole di monosac
In altri gruppi, quali i brachiopodi e i molluschi, il corpo viene protetto da una conchiglia.Nei molluschi, la conchiglia è secreta dal mantello ed è costituita essenzialmente da carbonato di calcio sotto forma di calcite e/o aragonite, tenute insieme da una sostanza proteica detta conchiolina.Inoltre il mantello, oltre alla secrezione calcarea bianca,
La seguente classificazione di fenomeni di così rilevante complessità è perciò solamente descrittiva.
• Le eruzioni lineari, tipiche del Laki (Islanda), sono caratterizzate da un'emissione enorme di basalti incandescenti molto fluidi, che formano vere inondazioni, che fuoriescono da fessure lunghe anche decine di chilometri; l'attività esp
Se i processi anabolici prevalgono su quelli catabolici, l’organismo cresce o aumenta di peso, se invece prevalgono i processi catabolici, come avviene durante i periodi di digiuno o di malattia, l’organismo smette di crescere e diminuisce di peso. Quando i due processi metabolici si bilanciano si dice che l’organismo è in uno stato di equilibrio stazio
È responsabile dell’adesione della pelle ai muscoli, dai muscoli alle ossa ( tendini ) e delle ossa tra loro ( legamenti, formati da fibroplasti + fibre + sostanze ). Esso si divide in tre sottoclassi.
1. Tessuto connettivo lasso, è il più diffuso tessuto connettivale, riempie tutti gli spazi liberi situati tra gli organi, circonda i muscoli e i ner
Gastroenteriti acute
Tifo, Paratifo
Agente eziologico
> 2000 diversi sierotipi di
S. typhi Salmonelle (causa di enteriti) S. paratyphi, A, B, C Malattia Infezione locale, intossicazione Infezione ciclica generalizzata Portatore Animale Uomo (ammalato, portatore Asintomatico) Tras
COLIFORMI FECALI
La denominazione «Coliformi fecali» fu introdotta successivamente a quella dei coliformi per evidenzia le specie di probabile provenienza fecale.
I costituenti del gruppo (Escherichia coli, Klebsielia sp), oltre a rispondere alle caratteristiche comuni tutti i coliformi devono possedere la capacità di fermentare il lat