Biologia

Risultati 461 - 470 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 465Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 49 kb    Pag: 14    Data: 04.05.2001

+ORGANISMI = SPECIE : gruppo di individui in grado di riprodursi generando una prole fertile.
LA SCALA TEMPORALE
TEMPO FISIOLOGICO= reazioni chimiche o cambiamenti interni.
TEMPO ECOLOGICO= cambiano dimensioni e distribuzione della popolazione.
TEMPO DI MICROEV.= cambiamenti della costituzione genetica della popolazione.
TEMPO DI

Download: 217Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 07.05.2001

Download: 107Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 1    Data: 08.05.2001

...

Download: 148Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 09.05.2001

I cromosomi sono organismi cellulari a forma di bastoncini strozzati al centro, essi contengono il DNA. I cromosomi sono contenuti nel nucleo della cellula e sono visibili al microscopio solo quando la cellula e` in fase di riproduzione.
La possibilità dei vari nucleotidi di disporsi in successine e quantità diverse fa si che in natura ogni specie

Download: 272Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.05.2001

L’apparato digerente è ramificato in ciascun braccio e dorsalmente è presente l’ano.
Non hanno apparato respiratorio perché respirano con ESTROFLESSIONI o con PEDICELLI.
Non hanno apparato circolatorio perché già circola l’acqua in corpo.
Hanno scarsi organi di senso.
Non hanno apparato escretore ed esistono dei cordoni nervosi.
Per

Download: 58Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 15.05.2001

...

Download: 368Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 21.05.2001

IL DNA E' DUPLICABILE: La presenza del doppio filamento rende perfettamente duplice il DNA; duplicarsi significa ottenere da un pezzo di DNA due altri pezzi identici.
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'RNA: La funzione dell'RNA è quella di mettere in comunicazione il DNA con il citoplasma della cellula dove sono presenti i ribosomi a livello dei quali avvien

Download: 239Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 21.05.2001

La teoria di Wegener
Secondo l'ipotesi di Wegener tutti i continenti della Terra erano stati un tempo riuniti in un unico "supercontinente", chiamato Pangea, che si frammentò in diverse masse continentali; questi frammenti andarono poi lentamente alla deriva fino alle posizioni che attualmente conosciamo. La teoria incontrò le critiche dei geologi

Download: 262Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 22.05.2001

• LE SOSTANZE PURE SI DIVIDONO A LORO VOLTA IN ELEMENTI (92 IN NATURA)E COMPOSTI: I PRIMI HANNO UN SIMBOLO (UNA O 2 LETTERE DI CUI LA PRIMA VA SEMPRE MAIUSCOLA E LA SECONDA IN MINUSCOLO CORSIVO), I SOCONDI SONO DETERMINATI DALL'UNIONE DI DUE O PIU' ELEMENTI.
• LA PARTE PIU' PICCOLA DI UN ELEMENTO E' L'ATOMO: LA PAROLA DERIVA DAL GRECO "ATENEI (INDIV

Download: 561Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 22.05.2001

LA CELLULA PROCARIOTE:
La cellula procariote è tipica di microscopici organismi monocellulari, come i batteri. La cellula procariote è costituita da una parete rigida che la separa dall’ambiente esterno; da una membrana cellulare che provvede allo scambio di sostanze con l’esterno; da un citoplasma, una sostanza gelatinosa che occupa l’interno dell