Biologia

Risultati 451 - 460 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 66Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 30.04.2001

In base alla loro struttura esistono due tipi di cellule.

PROCARIOTE (dal greco = PRIMA DEL NUCLEO):

Parete cellulare rigida che la separa dall’esterno e la protegge;
Membrana cellulare che provvede agli scambi tra l’interno e l’esterno della cellula;
Citoplasma sostanza gelatinosa che contiene granuli molto piccoli, i ribosomi

Download: 128Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 30.04.2001

Lo stomaco è una sacca muscolare che può contenere fino a 5 litri di cibo esso è rivestito da una mucosa che secerne succhi gastrici come acido cloridrico e pepsinogeno che scinde le proteine; nello stomaco il pH arriva fino a 1,5.
Questi acidi eliminano i batteri presenti nel cibo.Dopo che il cibo si è immerso nei succhi gastrici passa per lo sfin

Download: 24923Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 48 kb    Pag: 52    Data: 30.04.2001

Valori normali
Valori lievemente aumentati
Valori elevati
Valori estremamente elevati
Neonato: meno di 2mm
Adulti, anziani: tra 20 e 50mm. Possono essere determinati da molte malattie tra cui anemia, artrosi, pertosse, toxoplasmosi, allergia acuta, periodo mestruale, gravidanza, periodo dopo il parto.
Adulti, anziani: tra i 50 ed

Download: 954Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 7    Data: 30.04.2001

Poiché vogliamo studiare le reazioni tra ioni metallici e metalli, consideriamo lo ione nitrato NO3- come ione spettatore, cioè che non partecipa alla reazione anche se è presente nella soluzione. Esprimeremo quindi le reazioni mediante delle equazioni ioniche nette. Inoltre, alcune reazioni sono molto lente, quindi ricontrolleremo i cambiamenti avvenut

Download: 133Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 30.04.2001

I legami tra gli atomi.
Tutte le forme di materia sono costituite da 1 o + sostanze fondamentali chiamati
Elementi.
I vari elementi si differenziano con vari simboli formati da una lettera
(in alcuni casi due lettere se ci sono + nomi con la stessa lettera).
Le lettere sono prese dall’iniziale dell’elemento in greco o latino....

Download: 93Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 30.04.2001

legami con altri atomi.
Uno ione è quando uno o più atomi che hanno perduto o acquisito uno o più
elettroni e di conseguenza hanno acquisito carica positiva o negativa. In un
legame ionico, uno ione positivo è attirato da uno ione negativo per la legge di
Coulomb. Quando due atomi mettono in comune gli elett

Download: 30Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 30.04.2001

I legami covalenti possono essere omeopolari ed eteropolari. Per omeopolarità si

intende il legame che avviene per formare le molecole semplici. Invece per

eteropolarità il legame tra atomi di natura diversa che formano una molecola

composta, che non esercita la stessa attrazione sugli elementi del legame; q...

Download: 61Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 30.04.2001

In un legame idrogeno un atomo interagisce debolmente con un atomo di
idrogeno, il legame avviene quando un atomo possiede una leggera carica
positiva ed è attratto dalla leggera carica negativa che possiede l’altro atomo.
Possiamo fare l’esempio dell’acqua. L’ossigeno dell’acqua ha una leggera ...

Download: 998Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 04.05.2001

• la molecola a 6 atomi di carbonio del glucosio viene scissa in 2 molecole di un composto a 3 atomi di carbonio, l’acido piruvico.
• Tappa 1
Richiede un apporto di energia fornita dall’abbinamento di questi passaggi con il sistema ATP/ADP. Il gruppo fosfato terminale di una molecola di ATP viene trasferito al carbonio in sesta posizione della

Download: 423Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 10    Data: 04.05.2001

• L’energia può essere accumulata e poi trasformata in altre forme.
• Quando un organismo ossida i carboidrati trasforma l’energia accumulata nei legami chimici in altre forme.
• Una parte dell’energia utilizzata viene convertita in calore e dissipata come tale.
• Il calore prodotto dai processi metabolici degli animali è dissipato nell’aria