Biologia

Risultati 431 - 440 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 94Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2001

- Fase S: questa fase, la più importante dell’interfase ha la funzione di sintetizzare molte proteine associate al DNA.
- Fase G2: è la fase conclusiva dell’interfase; ha il compito di spiralizzare i cromosomi presenti nel nucleo. In questa fase inoltre i due centrioli si dispongono alle due estremità opposte della parete nucleare. Infine vengono ri

Download: 79Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.04.2001

Cere:
-struttura: acidi grassi a lunga catena + molecole che differiscono dal glicerolo per il maggior numero di atomi di carbonio che li compongono.
-caratteristiche: solide, morbide, impermeabilità.
Fosfolipidi:
-struttura: 2 catene di acidi grassi non polari e insolubili "code" + "testa" polare e solubile: 1 molecola di glicerolo + 1

Download: 134Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 19.04.2001

DIVERGENZA GENETICA: durante il periodo di isolamento le due popolazioni devono aver sviluppato una differenza genetica a tal punto che sia impedito loro di incrociarsi e di dare origine a una prole sana e feconda. Queste differenze genetiche sono favorite da pressioni selettive diverse in ambienti diversi.

Esistono 2 tipi di speciazione:
S

Download: 85Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 19.04.2001

...

Download: 64Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.04.2001

Philum (plural. Phila) [Tipo]
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
Specie
Classificazione dell’uomo: ANIMALE,CORDATI, MAMMIFERI,PRIMATI,OMINIDI,HOMO,SAPIENS.
Linneo consid

Download: 1777Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 14    Data: 23.04.2001

- aerobi obbligati, la maggioranza, che possono vivere solo in presenza di ossigeno;
- anaerobi facoltativi, che possono vivere sia in presenza che in assenza di ossigeno;
- anaerobi obbligati, per i quali l’ossigeno è un veleno.
Tra gli anaerobi obbligati ricordiamo il batterio del tetano. Le sue spore si annidano negli strati profondi del

Download: 274Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 23.04.2001

I primi sostenevano che i microrganismi si generano spontaneamente da materia non vivente. I secondi sostenevano invece che anche i microrganismi, come tutti i viventi, sono generati da altri esseri preesistenti uguali a loro.
Tra questi ultimi vi era Lazzaro Spallanzani (1729-1799), un geniale scienziato naturalista di Reggio Emilia. Spallanzani so

Download: 165Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 23.04.2001

Ogni villo è percorso all’interno da una rete di capillari in cui scorre il sangue e qui, nel sangue, si riversano zuccheri semplici, amminoacidi, sali e vitamine.
I grassi seguono un’altra via. Dopo l’attraversamento dei microvilli, la glicerina e gli acidi grassi si riuniscono e formano di nuovo i trigliceridi, che vanno a finire in un piccolo con

Download: 668Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.04.2001

Ogni cellula per compiere la respirazione deve ricevere ossigeno e allontanare il prodotto di rifiuto, l’anidride carbonica (CO). L’ossigeno che permette la combustione del glucosio è quello che, entrato nei polmoni, viene catturato dai globuli rossi.
La distribuzione dell’ossigeno e la rimozione dell’anidride carbonica dalle cellule è operata dal s

Download: 187Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 24.04.2001

Ogni DROSOPHILA ha in ogni cellula somatica 4 paia di cromosomi .
Nel maschio e nella femmina tre sono omologhi (uguali , simili ) e sono chiamati autosomi, il quarto è diverso. Nella femmina entrambi sono dritti , nel maschio uno è dritto e uno è ricurvo .
il cromosoma dritto è chiamato X quello ricurvo Y.
La differenza tra i mosc