Biologia

Risultati 411 - 420 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 421Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 11.04.2001

...

Download: 106Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 11.04.2001

...

Download: 96Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 26 kb    Pag: 3    Data: 12.04.2001

In base a queste caratteristiche esistono schemi di compatibilità che devono essere osservati accuratamente prima di procedere a una trasfusione: i soggetti di tipo A possono ricevere sangue di gruppo A o 0 e possono donare sangue a individui di gruppo A o AB; gli individui di tipo B possono ricevere sangue di gruppo B o 0 e possono donare sangue a sogg

Download: 66Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 12.04.2001

I Necrofori, di color giallo-nero, sono sempre solleciti ad accorrere presso i piccoli cadaveri di uccelli, topi, talpe, lucertole, ecc. e premurosamente li seppelliscono, deponendovi dentro le uova. I Dermesti , lunghi circa un centimetro e ispidi allo stadio larvale, arrecano danni gravissimi alle pellicce, ai lardi, ai prosciutti, ecc.
All

Download: 63Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.04.2001

• Mettiamo circa 3 ml della soluzione in una provetta,che metteremo successivamente in un contenitore d’acqua a 60°C
• Aggiungendo ad una provetta contenente 2 ml circa di soluzione albuminosa nitrato d’argento,solfato di rame o solfato di ferro si formeranno dei precipitati,che analizzeremo in seguito
• Aggiungendo a 2ml di soluzione albuminosa

Download: 167Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 13.04.2001

Il cranio presenta un grande sviluppo della capsula craniale. La colonna vertebrale è divisa nelle regioni cervicale, toracica, lombare, sacrale e caudale. Alle vertebre toraciche si articolano le costole. I Mammiferi sono provvisti di due paia di arti che sorreggono il corpo, la cui conformazione e lunghezza varia a seconda del tipo di locomozione cui

Download: 234Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.04.2001

I capsomeri possono assumere forme diverse:
-VIRUS ICOSAEDRICI O POLIEDRICI;
-VIRUS BASTONCELLARI O CILINDRICI:
-VIRUS A FORME COMPLESSE.
I virus penetrano nella cellula e si replicano. X i virus il cui acido nucleico è il DNA non ci sono problemi, infatti, vi è la trasformazione del DNA in RNA messaggero.
X i virus che hanno come ac

Download: 446Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 30 kb    Pag: 8    Data: 13.04.2001

OPPURE
La molecola di Iodio si scinde in 2 atomi di Iodio I2 (2I
Un solo atomo collide con la molecola d’idrogeno I+ H2(H2I
H2I incontra un atomo libero di Iodio e si forma 2HI
Ma per far si che una reazione avvenga dobbiamo fornire energia e quindi i reagenti devono superare una “barriera energetica”.L’energia che serve per superare que

Download: 158Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 18.04.2001

• RIPRODUZIONE SESSUATA INTERNA O ASESSUATA. SONO ERMAFRODITE
• CALCISPONGE: CON CALCIO
SILICOSPONGE: CON SILICIO
DEMOSPONGE: CON SPONGINA (IL LORO SCHELETRO ESSICCATO SONO LE SPUGNE NATURALI)
PHILUM PORIFERA: LE SPUGNE
• ANIMALI GELATINOSI A SIMMETRIA RADIALE (ORGANI DISPOSTI RISPETTO AD UN ASSE RADIALE)
• LA CARATTERISTICA PRIN

Download: 167Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 18.04.2001

• MEMBRANA PLASMATICA: membrana selettiva che la delimita con l'esterno;
• CITOPLASMA: ambiente interno della cellula diviso in varie parti;
• RIBOSOMI: sono gli organuli più numerosi ed è il luogo di
assemblaggio delle proteine (fatti di R.N.A.)
• NUCLEOIDE: parte centrale della cellul