Da questa visione sommaria, constatati gli elementi a nostra disposizione (LARINGE, che si dirama in due parti, ESOFAGO e TRACHEA, i due POLMONI, direttamente collegati a quest’ultima, e il cuore), abbiamo deciso di procedere con ordine, analizzando ogni singola parte e non soffermandoci solamente ad una visione superficiale, ma tentando con gli strum
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il tipo di assetto pluricellulare più semplice è l’organizzazione tricale: si tratta di un filamento di cellule poste una sull’altra.
Può accrescersi per divisione di tutte le sue cellule; un’ulteriore evoluzione è rappresentata dall’acquisizione di ramificazioni del tallo.
Un altro tipo di assetto è l’organizzazione sifonale, rappresentat
Nel 1853 Russel inviò a Darwin un manoscritto che conteneva i puntì fondamentali della sua teoria e Darwin capì che all’altro capo del mondo un uomo era giunto alla sua stessa conclusione.
Darwin pubblicò un libro dove illustrava la sua teoria: “Sull’origine delle specie per mezzo della selezione naturale, ovvero la conservazione delle razze fa
Materiale: 1 beacher
1 bunsen
1 termometro ( sensibilità: ±0.1°C, portata 50°C)
1 termometro ( sensibilità: ±0.1°C, portata 100°C)
1 bilancia elettronica ( sensibilità: ±10-2 g, portata 4.1·103 g)
1 agitatore
1 spatola
1 matracio
Terraferma.
• Dei dispositivi per evitare la disidratazione. Li hanno anche gli animali
• Degli organi respiratori per lo scambio di ossigeno di terraferma
E anidride carbonica.
• Dei sistemi riproduttivi differenziati
da specie a specie
• Tre regioni del corpo: Capo, torace e addome
• Un paio di antenne
• Un p
Monosaccaridi e disaccaridi si sciolgono facilmente nell’acqua: non così avviene per i polisaccaridi, zuccheri più complessi.
Sono polisaccaridi gli amidi, contenuti fra l’altro nel pane, nella pasta e nel riso, e il glicogeno, che costituisce una preziosa riserva degli organismi animali ed è presente soprattutto nei muscoli e nel fegato.
Le fib
• Gli atomi, per legarsi, utilizzano gli elettroni più esterni.
• Una coppia di elettroni posta in un unico orbitale viene chiamata doppietto, mentre un elettrone, presente da solo in un orbitale, viene chiamato singoletto.
• Gli atomi formano ioni o molecole per raggiungere l’ottetto (configurazione elettronica esterna s2p6).~~~~
L’escrezione è quindi l’eliminazione delle sostanze del metabolismo, inutili o dannose, che si accumulano nel sangue.
I principali prodotti dell’escrezione sono:
- L’anidride carbonica proveniente dalla respirazione
- L’urea prodotta dalla demolizione delle sostanze azotate
L’escrezione avviene attraverso:
- La pelle che elimina ac