Biologia

Risultati 321 - 330 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 320Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 38    Data: 20.02.2001

In effetti queste confessioni che appaiono sui mass-media partono incredibilmente proprio dagli stessi autorevoli personaggi che avevano cavalcato sino a ieri le relative correnti di pensiero, che le avevano consolidate nella loro testa in concetti semplificati o stereotipi da "comunicare" (perché per loro era importante avere un'adesione la più ampia p

Download: 330Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 20.02.2001

La fotosintesi fornisce agli organismi zuccheri semplici che possono essere immediatamente utilizzati, mediante la respirazione cellulare, come fonte di energia per il metabolismo, oppure immagazzinati per essere utilizzati successivamente. Nelle piante le riserve sono rappresentate da amido, che viene accumulato nel parenchima di organi come le radici

Download: 245Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 20.02.2001

DNA-TOPOISOMERASI
Il DNA non è una struttura statica, ma è libera di muoversi nello spazio fluido della cellula, assumendo varie conformazioni topologiche, come annodarsi e avvolgersi su se stesso. Inoltre tutti i processi cellulari che comportano uno scorrimento di complessi proteici sul DNA alterano la sua struttura nello spazio, torcendolo, sroto

Download: 338Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 20.02.2001

La sintesi proteica avviene alla superficie dei ribosomi(v. figura in basso). Giа all'epoca dei primi studi sul meccanismo della sintesi proteica appariva chiaro che l'addizione progressiva dei singoli amminoacidi nella struttura del polipeptide in formazione non poteva dipendere dall'intervento di specifici enzimi; ciт avrebbe richiesto, infatti, la p

Download: 1004Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.02.2001

Un singolo nucleotide del DNA non può essere responsabile della posizione nella catena polipeptidica di un singolo corrispondente amminoacido, dato che gli amminoacidi di norma utilizzati per le sintesi delle proteine sono circa una ventina mentre le basi azotate costitutive degli acidi nucleici sono soltanto quattro. Il codice deve perciò essere c

Download: 693Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 24    Data: 21.02.2001

v I nuclei dei nervi cranici
I nuclei dei nervi cranici sono motori per i muscoli del faringe, del laringe, del velo palatino, della lingua e sensitivi per una parte della faccia e per le mucose orofaringee. L'origine reale delle fibre sensitive и situata al di fuori dell'asse cerebrospinale, cioи nei gangli posti sul percorso dei nervi sensitivi bu

Download: 477Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 21.02.2001

Apparato tegumentario: la cute

• Nella cute oltre ad avere l´epidermide e il derma abbiamo anche sotto un tessuto sottocutaneo costituito da lobuli adiposi(grasso) da delle vene fibre nervose che si diramano nella struttura dermica e arterie
Le lesioni cutanee

• Le lesioni alla cute possono essere principalmente di tre tipi~~~

Download: 166Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 21.02.2001

IL CICLO DI KREBS

IL gruppo ACETILICO (2C) si unisce al COENZIMA A (CoA) formando ACETILCOA; nel contempo il NAD+ riceve 2 elettroni e 1 ione H+ e si trasforma in NADH.
L’ACETILCOA cede il gruppo ACETILICO all’acido Ossalacetico (4C), formando acido Citrico che si trasforma in acido Isocitrico (6C) che perde 1 atomo di carboni...

Download: 717Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 30 kb    Pag: 8    Data: 21.02.2001

Duplicazione del DNA
La duplicazione del DNA avviene prima di ogni divisione cellulare, in modo che le cellule figlie ricevano ciascuna una copia fedele del patrimonio genetico parentale. Per costruire una copia della molecola di DNA, i due filamenti della doppia elica si despiralizzano e si separano a livello dei legami tra le basi; a questo punto

Download: 346Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 21.02.2001

Fisica
Le forme piщ usuali della tromba sono la parabolica, la conica, la esponenziale (usata per altoparlanti di grande potenza), caratterizzate dal fatto che l'area della sezione trasversale varia con la distanza dall'elemento vibrante con legge rispettivamente parabolica, lineare, esponenziale. La forma della tromba influisce sulle sue caratteri