Biologia

Risultati 311 - 320 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 206Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2001

Sono riconoscibili diversi tipi di metamorfismo a seconda che prevalga l’uno o l’altro dei fattori che sono alla base del metamorfismo cioи pressione e temperatura. Il fattore temperatura и presente nel metamorfismo termico o di contatto. Quando prevale il fattore pressione, si ha il cosiddetto metamorfismo dinamico; in questo caso le rocce sono soggett

Download: 85Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 16.02.2001

Intestino crasso: assorbimento di acqua, sodio e altri minerali, ospita parecchi batteri che scindono il materiale residuo del intestino tenue, essi sintetizzano aminoacidi e vitamine. Appendice: non ha una funzione nella deigestione se si irrita e si rompe riversa la grande quantitа di batteri nella cavitа addominale: gravi conseguenze. Il glucosio e g

Download: 115Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.02.2001

IPOFISI ORMONI PRODOTTI (ipofisi и al di sotto dell'ipotalamo):
-Adenoipofisi-
nell'adenoipofisi produce l'ormone della crescita somatotropina che oltra alla crescita determina assorbimento e ossidamento del glucosio.
Poi produce prolattina: stimola produzione latte.
Ormoni tropici cioи di regolazione:
TSH stimola cellule della tir

Download: 317Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 4    Data: 16.02.2001

Calor : aumento della temperatura
Rubor: rossore
Tumor: ritenzione idrica
Dolor: dolore
Tutti i globuli bianchi vengono prodotti nel midollo delle ossa lunghe. I macrofagi si trovano nei linfonodi, milza, fegato, polmoni e tessuti connettivi.
Interferoni: piccole proteine che differiscono dagli altri agenti di difesa perchй sono att

Download: 38Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 16.02.2001

-sistema nervoso periferico: costituito dai nervi che conducono gli stimoli verso il sistema nervoso centrale. I nervi sono riuniti in fasci, ogni fascio contiene o neuroni sensitivi o motori o misti. A volte presenta delle zone con una certa concentrazione di cellule nervose chiamate GANGLI. Si divide in SOMATICO e AUTONOMO.
SOMATICO: contiene fib

Download: 170Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 16.02.2001

ENDOCRINE-> invece di riversare il secreto all'interno, viene riversato nel sangue. Il prodotto riversato si chiama ORMONE (sostanza chimica, e più delle volte di natura proteica).
Tessuti Epiteliali -> cellule molto vicine. MONOSTRATIFICATI-> 1 strato di cellule pluri... ->più strati. La classificazione viene fatta in base a questo, e anche in bas

Download: 252Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 16.02.2001

Download: 144Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

In un unico orbitale non vi possono essere più di due elettroni, e se vene sono due esse devono avere numero di spin opposto

Vi sono quattro tipi di orbitali (forme): s, p, d, f

S: forma sferica l=0
P: forma a clessidra l=1
D: forma con più clessidre congiunte nel nucleo l=2
F: forma ancora più complessa

Download: 188Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 19.02.2001

L’esecuzione di tale test è semplice e non traumatica: si prelevano, con una scatolina chiamata spatola di Eyre, delle cellule dal collo dell’utero, si strisciano su vetrino e si osservano al microscopio ottico.
Ognuna delle malattie prima citate (conditomi, infezioni, displasie etc.) corrisponde a specifiche alterazioni cellulari come: ingrandiment

Download: 601Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 9    Data: 19.02.2001

Esistono due tipi di sistema scheletrico:
• Esoscheletro: è originato dalle cellule dell’epidermide. Può essere di natura organica (ad esempio negli insetti è costituito di chitina) o inorganica (come di carbonato di calcio, CaCO3, nei molluschi). Essendo rigido, non segue l’accrescimento dell’individuo, che quindi va incontro al fenomeno delle mute