I fiori sono bianchi, disposti in dense infiorescenze ascellari. I frutti sono ovoidali, lunghi 1 – 3,5 cm, dapprima verdi, poi generalmente neri o bruno – verdi, o raramente bianco – avorio. L’Olivo è generalmente un albero resistente all’inquinamento atmosferico e ai venti salmastri. Il legno dell’Olivo è molto duro, si presta ad essere levigato e lu
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La fioritura avviene fra aprile e giugno. La Pervinca è diffusa in tutta Europa, nell’Africa Settentrionale e nell’Asia Occidentale, nei boschi di latifoglie, nelle siepi, su terreni ricchi di humus. Viene anche frequentemente coltivata a scopo ornamentale. È specie protetta, dato che sta diventando piuttosto rara. Contiene un alcaloide denominato vinc
Rapa
Genere: Brassica
Specie: nigra
Famiglia: Apocinaceae
Legit: Sara Terreni
Determinavit: Sara Terreni
Data: mercoledì 3 Maggio 2000
Località: Casciana Terme (Pi)
Note: Il nome specifico si riferisce ai semi che sono scuri a maturità. È una pianta annua, con fusto ispido, foglie pennate – lirate; corolle gial...
Fiori maschili in amenti pendenti ben visibili, fiori femminili in amenti più piccoli, con pochi fiori. I frutti sono piccole ghiande verdognole, lucide, con la metà inferiore avvolta in una scodella coriacea composta di piccole squame appiattite. La fioritura avviene in Aprile. Il Leccio è diffuso nel Sud Europa, Nord Africa, Asia Minore. È un compone
La Malva è diffusa soprattutto nell’Europa Sud Occidentale, ma si trova in tutto il mondo; cresce nei campi di erbacce, ai margini delle strade e nelle siepi, su terreni asciutti e ricchi di sostanze nutritive. Dai fiori si estraggono mucillagini, tannini, e un glicoside antocianico chiamato malvina; viene utilizzata per il trattamento di infiammazioni
Il legno del nocciolo è bianco o rossiccio, si spacca facilmente ma è flessibile....
Il tronco può essere massiccio con scaglie levigate, ampie e grigie separate da profonde fessure e i rametti sono piuttosto grossi. Le foglie sono assai grandi, pennato – composte e formate da 7 – 9 paia di foglioline appuntite e coriacee; ogni foglia composta è lunga fino a 15 cm, di colore verde piuttosto opaco (e dà l’impressione generale di essere
Il ciclo mestruale и sincronizzato e regolato dall'ipotalamo, gli ormoni che partecipano al processo a feedback sono le gonadotropine ipofisarie FSH, gli estrogeni e i progesteroni, e il fattore di rilascio delle gonadotropine LH prodotto dall'ipotalamo. All'inizio del flusso mestruale i livelli ormonali sono bassi, dopo pochi giorni, l'oocita e il suo
Collegato a questo problema vi и quella della tutela delle acque sotterranee (che di solito sono le piщ utilizzate a scopo potabile) dall’inquinamento. A questo proposito si fa notare che, mentre i corpi idrici di superficie se inquinanti, sono almeno entro certi limiti recuperabili, nel caso di corpi idrici sotterranei in generale non esistono rimedi s
Rocce intrusive
Rocce effusive
Se il magma solidifica al di sotto della superficie terrestre si formano le rocce intrusive, le quali, a causa del lento consolidamento del magma, che le ha generate, sono costituite da aggregazioni di cristalli solitamente abbastanza omogenei per dimensioni e distinguibili anche ad occhio nudo (queste rocce hanno