Biologia

Risultati 241 - 250 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 132Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 02.02.2001

Sono di classi: G - M - A - D – E
Hanno caratteristiche di funzione diverse tra loro, struttura:
1) Primaria: sequenza di aminoacidi
2) Secondaria: ad elica o pieghettata
3) Terziaria: è ripiegata nello spazio
4) Quaternaria: formato da 4 catene polipeptidiche
L’amminoacido è formato da due catene:
2 catene leggere + corte, d

Download: 215Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 02.02.2001

I lipidi posso essere lipidi saponificabili (o semplici) quando non sono idrolizzabili, o lipidi saponificabili ( o colmplessi) se per idrolisi basica liberano sali di acidi grassi e altre piccole molecole, come glicerolo acido fosforico, ecc…
Gli acidi grassi sono lipidi semplici, sono i costituenti + importanti dei lipidi saponificabili, ma i

Download: 189Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 02.02.2001

b) Il lisozima: è un enzima scoperto per la prima volta nel muco nasale, nell’uomo il lisozima è presente anche nelle lacrime, nel latte, nel plasma. L’azione principale del lisozima si svolge a livello della paete dei Gram-Positivi che una volta aggrdita dall’enzima, si rigonfia e si rompe.
c) L’interferone: è una proteina che è in grado di inib

Download: 186Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 22    Data: 02.02.2001

Download: 379Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 2    Data: 05.02.2001

Nello schema di classificazione in cinque regni, i batteri costituiscono il regno dei procarioti e si differenziano dalle cellule di tutti gli altri organismi viventi, chiamati eucarioti, per l'assenza di un nucleo delimitato da membrana. Si conoscono circa 1600 specie di batteri, classificati secondo caratteristiche diverse. In base alla forma si dist

Download: 234Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 05.02.2001

Egli cercando fino a che punto la struttura del corpo umano mostra tracce piщ o meno evidenti della sua provenienza da qualche forma inferiore trovт la seguenti analogie:
1. I tessuti e il sangue dell’uomo sono molto affini a quelli degli animali inferiori in quanto l’uomo puт ricevere o trasmettere a quest’ultimo alcune malattie come la rabbia, il

Download: 95Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 06.02.2001

LA TRASMISSIONE DELL'INFORMAZIONE GENETICA
Una delle principali caratteristiche dei viventi и quella di crescere e di riprodursi, cioи di dare origine ad altri individui piщ o meno simili ai loro genitori. Sia che si tratti di forme di vita semplici, come i batteri, sia che si abbia a che fare con organismi pluricellulari complessi, come piante...

Download: 310Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 06.02.2001

Caratteristiche fisiche
La drosofila è lunga 2-3 mm, la sua testa è lunga pressappoco come il torace, con occhi composti abbastanza grandi, di colore rosso scuro e antenne brevi con una setola munita di sottili peli. Ha un corpo color aranciato o bruno rosso con e l’addome più scuro, talvolta nero. Il torace è subquadrangolare con ali ben sviluppat

Download: 131Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 06.02.2001

Tra questi vi sono i "ribosomi", piccoli organelli sui quali avviene la costruzione di importanti molecole. Il materiale ereditario (DNA) su cui sono registrate tutte le informazioni ereditarie и organizzato in una singola struttura filamentosa detta "cromosoma". Esso occupa una regione del citoplasma denominata "zona nucleare" non delimitata da una mem

Download: 224Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 07.02.2001

Cellule eucariote
Queste cellule sono più grandi di quelle procariote e contengono il nucleo.

N° 4

n° 1
n° 2

n° 3

n° 5
n° 6
n° 7
n° 8
n°9
n°10

1. VESCICOLI: formano il reticolo endoplasmatico ruvido, perché ha le pareti coperte da ribosomi.
2. PARETE: