Biologia

Risultati 221 - 230 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 647Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 35 kb    Pag: 25    Data: 17.01.2001

In seguito all’epoca romana, vi sono i cosiddetti “secoli bui” del medioevo, dovuti soprattutto alle invasioni barbariche che cancellarono gran parte della cultura romana.
Un primo recupero di questa cultura fu fatto intorno ai secoli IX-X da parte di abbazie e monasteri. In questi secoli, infatti, nacquero i primi centri di studio e di culto come l

Download: 76Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 130 kb    Pag: 2    Data: 17.01.2001

- regola il flusso di materiali si all’interno che all’esterno.
- Il modello a mosaico fluido:
+ fosfolipidi formano doppio strato (testa idrofila, coda idrofoba).
+ caratterizza altre membrane.
Attraversamento della membrana:~~~

Download: 299Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 4    Data: 17.01.2001

Una classificazione universalmente valida dei virus non è ancora stata realizzata per quanto siano stati effettuati tentativi di sistemazione all'interno dell'ordine virales della classe Microtabiotes, secondo le caratteristiche morfologiche e fisico- chimiche. Al pari di tutti i parassiti obbligati, i virus possono svolgere attività metaboliche e ripro

Download: 296Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 15    Data: 17.01.2001

Cellule linfoidi
Linfociti
Monociti
CONCLUSIONE
BIBLIOGRAFIA
INTRODUZIONE

Quali sono le cellule del sangue? Che aspetto hanno? Quali funzioni svolgono? Come posso riconoscere le differenti categorie? Ecco una breve descrizione del sangue ed un semplice esperimento che vi permetterà di imparare a riconoscere le cellule

Download: 239Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 87 kb    Pag: 16    Data: 17.01.2001

La legge di Boyle.
I gas sono fluidi molto comprimibili. La legge che regola la variazione del volume di una determinata quantitа di gas al variare della pressione, quando la temperatura и mantenuta costante, и stata stabilita da Robert Boyle nel 1662 e da esso prende il nome.

Consideriamo il seguente esper

Download: 216Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 168 kb    Pag: 17    Data: 17.01.2001

Nei gas e nei solidi si verificano, pertanto, le situazioni estreme del comportamento molecolare. Nei primi, si ha il caos molecolare e forze molecolari trascurabili, negli altri, una disposizione ordinata in cui grandi sono le forze interatomiche.
Nell’ambito dello studio delle proprietа macroscopiche dei solidi, una prima distinzi

Download: 185Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2001

Download: 125Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2001

_ PHmetro digitale con elettrodo e sonda termica
_ Soluzione NaOH concentrata
_ Souzione Hcl concentrata
_ Indicatore blu di bromotimolo
_ Limone
_ Arancia
_ Coca-Cola
_ Mela
_ Succo di frutta alla pesca
_ Latte fresco intero
_ 1 bottiglia di detergente a base di ammoniaca profumata per la casa
_ Coltello~~~

Download: 311Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 18.01.2001

_ 3 becker da 600ml
_ 1 spruzzetta con H2O distillata
_ 2 imbuti di vetro
_ 1 porta provette con 10 provette
_ Alcool etilico denaturato
_ Alcool etilico da 95°C
_ Permanganato di potassio
_ Esano
Acqua = H2O
Esano (idrocarburo) = C6H14
Permanganato di Potassio = CMnO4
Alcool etilico a 95° = C2H5OH
PROCED

Download: 170Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 22.01.2001

3. ESCRETORIA
Eliminazione sostanze di rifiuto (urea e acido urico )per mezzo della sudorazione, delle urine, delle lacrime
4. SENSORIALE
Raccogliere gli stimoli esterni per mezzo delle terminazioni nervose, che li trasmettono poi al sistema nervoso centrale
5. RESPIRATORIA
Scambi gassosi

La pelle è pluristratificata, costit