Questa ipotesi è stata scartata perché secondo questa il sole dovrebbe essere molto più piccolo, mentre sappiamo che il sole è formato dal 90/99% della materia presente nel sistema solare.
IPOTESI A FREDDO
Presuppone che i pianeti e il sole siano coevi (sole 5 miliardi di anni - Terra 4,6 miliardi di anni). Il sole ha inizio da una nebulosa ch
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Lo spostamento relativo di due solidi in contatto si può ridurre a una traslazione o slittamento dei due solidi uno sull'altro, e a rotazioni attorno a un asse giacente nel piano tangente comune od ortogonale a tale piano. Le prime esperienze relative all'attrito furono eseguite da Coulomb nel 1781. La forza di attrito radente è: 1. indipendente dall'es
Alle condizioni di estrema aridità, che sono la caratteristica fondamentale di un deserto, possono tendere sia il clima tropicale che quello continentale e mediterraneo, cioè climi caldi, temperati e freddi: il passaggio avviene gradualmente per progressiva diminuzione della piovosità, legata all'influenza dei continenti sulla circolazione delle masse
Abduce e ruota in supinazione la mano
ABDUTTORE DEL QUINTO DITO
Muscolo dell’estremità inferiore; calcagno/1° falange del quinto dito
Flette la 1° falange e la abduce
ADDUTTORE DELL’ALLUCE
Muscolo dell’estremità inferiore; cuboide, 3° cuneiforme, metatarsali mediani/1° falange dell’alluce, tendini estensore e flessore
Flette l’al
Viaggiando lungo i dentriti, i segnali confluiscono al corpo del neurone che, comportandosi come un centro di integrazione, li “interpreta” e “decide” se produrre un potenziale d’azione, il segnale elettrico di uscita del neurone.
Il corpo cellulare sintetizza anche proteine lipidi e carboidrati, e coordina inoltre le attività metaboliche della cell
Le acque si distinguono in:
- acque meteoriche: pioggia, neve e grandine;
- acque superficiali: mari, fiumi, laghi e ghiacciai;
- acque sotterranee: acque originatosi dalle infiltrazioni nel terreno delle acque meteoriche;
- acque sorgive: acque sotterranee che riaffiorano in superficie.
A causa dell’incremento della popolazione mon
. Questa serie di eventi costituisce la risposta infiammatoria. L'infiammazione puт produrre effetti sistemici (in tutto il corpo) o effetti locali.
. Tutti i tipi di Globuli bianchi derivano dalla divisione e dal differenziamento di comuni cellule staminali autoriproducenti, localizzate nel midollo delle ossa lunghe.
. Il macrofago и il tipo pi
- ripr. sessuata: fusione di 2 gameti maschili e femminili.
•Ormonale, nervosa: - dirette : cellule vicine, passaggio e scambio di molecolesegnaleo impulsi (giunz. Intervallate)
- indirette : (comunicazione mediata da sostanze)
-Sist.e
discendenti (Selezione naturale)
- Dopo molot tempo le diff. differenziano i vari organismi.
Lacuna iniziale: manca il meccanismo X l’ereditа (Mendel pubblicherа dopo)
Dubbi di Darwin: -come funziona l’ereditа?
-come alcuni caratteri scompaiono e riappaiono una generazione successiva?
Nel 1876, il medico tedesco Robert Koch mise a punto una tecnica, usata ancora oggi, per stabilire se un microrganismo sia o no fonte di una particolare infezione. I criteri sperimentali di Koch, che si attengono ad accreditati metodi scientifici, sono detti postulati di Koch e vengono espressi nel modo seguente.
1) L’agente patogeno deve essere sem