Apparato escretore nei vari animali. L’apparato escretore deve far fronte a esigenze diverse a seconda dell’ambiente di vita dei vari animali: nei vertebrati ad acqua dolce l’acqua entra in continuazione hanno bisogno di un apporto abbondante di sali; i pesci di mare perdono invece molta acqua ed espellono i sali; gli anifibi sono dotati di entrambi i t
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Fenotipo e genotipo. L’espressione fisica dei geni su un individuo costituisce il fenotipo. L’insieme dei geni che lo determinano è il genotipo. Quest’ultimo termine può essere usato in riferimento a un particolare gruppo di geni che si manifestano con un certo carattere; per indicare tutti i geni di un individuo si usa il termine genoma.
Oltre che
Negli eucarioti il discorso è più complesso: il DNA presenta sequenze ripetute, delle quali alcune danno l’espressione genica; inoltre presenta istoni (proteine formate da cromatina e DNA), che possono influire nei loro processi
Ciò si scoprì dopo numerose ricerche: nel 1869 Miescher scoprì che il DNA era formato da acidi nucleici; negli anni ’40, d
La dominanza completa. Essa si ha quando un allele è dominante e l’altro è recessivo e il primo prevale sul secondo; gli effetti di un allele recessivo si vedranno solo se sono visibili in un individuo omozigote due copie dell’allele (aa).
La dominanza incompleta. Essa si presenta quando il fenotipo dell’eterozigote è intermedio fra i fenotipi dei d
Ogni molecola di ATP, che ha immagazzinato energia è in grado di dispensarla. Tutte le cellule usano l’energia contenuta nella molecola di ATP per compiere le loro funzioni.
RESPIRAZIONE CELLULARE
La respirazione cellulare è la reazione di combustione del glucosio, trasformandosi in anidride carbonica e acqua liberando energia. Questo processo v
Civili (uso domestico, consumo personale, attività urbane cioè azoto,Fosforo, Macromolecole biologiche,Sali,Sostanze in sospensione e sedimentabili,Microrganismi vari, alcuni utili alla depurazione altri patogeni)
Industriali (Composizione varia a seconda della provenienza
Spesso ricchi di carichi organici eccessivi o di sostanze sintetiche e/o
• Coanociti finalizzati al nutrimento;
• Cellule epiteliali di rivestimento e alcune contenenti fibre contrattili;
• Amebociti trasportano particelle alimentari da coanociti a epitelio e a tutte le cellule che non sono in grado di nutrirsi. Inoltre hanno ruolo nella riproduzione e producono strutture di sostegno che formano lo scheletro dell’ani
• Lobo occipitale (vista)
• Lobo temporale (emozioni e memoria)
• Lobo parietale (sensibilità, tatto)
I neuroni sono formati da un corpo centrale che si presenta ramificato in dentriti e un lungo assone che funge da trasportatore delle informazioni nervose. Alla fine dell’ assone ci sono terminazioni nervose. Il segnale elettrico entra dai d
Questo è dovuto al fatto che le molecole superficiali dell’acqua sono attratte dalle molecole sottostanti e da quelle laterali, ma non verso l’esterno; la forza risultante sarà quindi diretta verso l’interno del liquido, e questa forza di coesione fra le molecole fa si che esse formino sulla superficie una sorta di membrana elastica che avvolge il liqui