Biologia

Risultati 1321 - 1330 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 375Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 199 kb    Pag: 3    Data: 24.04.2007

• Pipetta
• Bisturi
• Tagliere
• Pinzette
• Vetrini copri oggetti
• Vetrini porta oggetti
• Stereoscopio
Materiali:
• Fiori con apparato riproduttivo grande (gigli)
Metodo o procedura: il fiore, staccato dal rispettivo gambo, viene esaminato esternamente e ne viene preparato uno schizzo confrontato con il disegno di

Download: 254Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 13    Data: 24.04.2007

3- RISPOSTA: E’ la fase di neutralizzazione del corpo estraneo, che viene effettuata da cellule specializzate. Le cellule specializzate possono procedere o attraverso la secrezione di specifiche molecole, ovvero attraverso una risposta umorale, oppure attraverso un’azione diretta, ovvero con una risposta cellulo- immediata.
•TEORIA UMORALE:
Gli

Download: 267Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 24.04.2007

La saliva contiene molte sostanze importanti per la trasformazione del cibo, una glicoproteina protegge il rivestimento della bocca e lubrifica il cibo favorendone la lubrificazione. Altre neutralizzano gli acidi presenti nel cibo, impedendo loro di danneggiare la dentatura. Contiene anche il lizosoma, una sostanza antibatterica, e l’amilasi salivare, u

Download: 200Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.04.2007

L'amido è prodotto dalle piante verdi durante il processo di fotosintesi; è un componente della parete cellulare nelle piante, costituisce le zone rigide delle loro fibre e serve come magazzino di energia.
È praticamente insolubile in acqua fredda e alcol, ma in acqua bollente forma sospensioni colloidali (gelatinose) che spesso, se raffreddate, d

Download: 303Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 387 kb    Pag: 4    Data: 26.04.2007

Tale resistenza elastica oppone una contropressione al sangue che affluisce di modo che si dilata il tratto successivo della parete del vaso. Così si formano quei movimenti a forma di onda, che si chiamano appunto onda sistolica o pulsazione.
La pulsazione dell’arteria si può percepire con la punta delle dita e si chiama “percezione del polso”.

Download: 568Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 26.04.2007

Qui il passaggio и molto piщ veloce ed и il tipo di sinapsi presente nel cuore.In ttt le cellule esiste una differenza di potenziale tra l'interno e l'esterno.Assegnato x comoditа a qllo esterno il valore di 0 il potenziale di riposo di un neurone и di circa -60/-70 mv,quindi piщ negativo rispetto all'esterno.Esso dipende dalla concentrazione ionica e d

Download: 1392Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 2 mb    Pag: 12    Data: 30.04.2007

AGENTI MUTAGENI
Da cosa vengono causate le mutazioni? Diversi agenti fisici e chimici sono in grado di produrre mutazioni dei tre tipi fondamentali: geniche, genomiche, e cromosomiche. Alte temperature, radiazioni di ogni tipo (dai raggi ultravioletti a quelli gamma), nonché diverse sostanze cancerogene (comprese la saccarina, la nicotina, e la caff

Download: 2490Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 02.05.2007

-Lo scheletro dell’arto superiore è collegato alla colonna vertebrale mediante il cingolo toracico costituito da scapola e clavicola. La clavicola ha forma di S corsiva allungata e appiattita dall'alto al basso; è situata immediatamente sotto la pelle, il che spiega la facilità con cui si frattura per urto diretto. Le facce presentano alcune rug

Download: 226Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 02.05.2007

Ipotalamo:secerne 6fattori di rilascio e inibitori,produce ADH e ossitocina.
Ormoni steroidei:sono insolubili in acqua,ma solubili nei lipidi.Molecola diffonde nel liquido interstiziale.attraversa membrana plasmatica,entra nel nucleo e si lega al recettore.complesso inizia trascrizione del DNA e traduzione dell’mRNA in proteine
Orm.Proteici: sol

Download: 263Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 02.05.2007

Cause Cancro sostanze chimiche:Tumori della pleura (e del peritoneo) in pazienti a rischio per esposizione ad asbesto (amianto),Tumori della vescica in pazienti a rischio per esposizione a coloranti di anilina.
esami di laboratorio per diagnosi:marcatori tumorali,cea (tumori gastrointestinali),psa (Carcinoma della prostata)
Diagnosi di tumore: